Stadler Rail intende impugnare l’assegnazione del maxi appalto delle FFS a Siemens per i nuovi treni a due piani, come riferisce domenica mattina la SonntagsZeitung. Secondo il presidente del consiglio di amministrazione Peter Spuhler le FFS hanno preso una decisione sbagliata e annuncia che l’azienda “analizzerà seriamente” la matrice di valutazione utilizzata. Se il sospetto di una valutazione troppo bassa dovesse essere confermato, Stadler presenterà ricorso al Tribunale amministrativo federale di San Gallo entro 20 giorni.
La differenza di prezzo tra le due offerte era minima — appena lo 0,6% — e a fare la differenza sarebbero stati i cosiddetti criteri “leggeri”, come la durata o la manutenzione. Su questi punti Stadler avrebbe ottenuto punteggi nettamente inferiori. “Per me è incomprensibile”, ha commentato Spuhler, “sembra quasi che si sia voluto giustificare la decisione con valutazioni di questo tipo, vista la piccola differenza di prezzo”. Anche il sindacato Unia aveva giudicato incomprensibile l’assegnazione all’estero del contratto di oltre 2 miliardi di franchi.
Lo shock è davvero duro per i nostri 6’000 dipendenti e per i nostri oltre 200 fornitori in tutta la Svizzera. Tutti speravamo di mantenere questo importante contratto in Svizzera
Peter Spuhler, presidente CdA Stadler
Il CEO di Stadler Rail ha anche criticato il fatto che il concetto collaudato della sua azienda sia stato penalizzato rispetto a un modello del tutto nuovo proposto da Siemens. “Lo shock è davvero duro per i nostri 6’000 dipendenti e per i nostri oltre 200 fornitori in tutta la Svizzera. Tutti speravamo di mantenere questo importante contratto in Svizzera”, ha aggiunto.
Venerdì scorso le FFS hanno infatti assegnato a Siemens Mobility la fornitura di 116 treni a due piani destinati alla S-Bahn di Zurigo e ai collegamenti regionali della Svizzera francese. In gara c’erano tre concorrenti per un contratto del valore complessivo di 2,1 miliardi di franchi. Il CEO delle FFS, Vincent Ducrot, ha spiegato che la decisione si è basata su criteri di investimento, costi operativi, manutenzione e sostenibilità.

Notiziario
Notiziario 09.11.2025, 07:00
Contenuto audio







