La Confederazione non deve divulgare informazioni sui possibili effetti cancerogeni del Clorotalonil, un fungicida di Syngenta: il Tribunale amministrativo federale ha nuovamente accolto una richiesta di misure cautelative del gruppo agrochimico basilese.
Il tribunale, in una decisione pubblicata giovedì, dà delle consegne chiare all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV): si deve astenere dal designare quattro prodotti di degradazione del Clorotalonil (dei metaboliti) come “tossicologicamente rilevanti”.
L’USAV deve ritirare dal suo sito internet una direttiva in questo senso inviata lo scorso settembre ai Cantoni poiché questa ha delle conseguenze sui valori limite di queste sostanze ammessi nelle acque sotterranee e in quella potabile.
Vietato in Svizzera il clorotalonil
Telegiornale 12.12.2019, 20:00
L’uso di prodotti contenenti Clorotalonil è vietato in Svizzera dal primo gennaio 2020: una decisione contro la quale Syngenta ha presentato un ricorso perché non ci sarebbero le basi scientifiche per un tale divieto. La questione verrà affrontata nel corso di un’altra procedura.