Ticino e Grigioni

Bellinzona: fa discutere la nuova Piazza del Sole

Come Plainpalais a Ginevra e Sechseläutenplatz a Zurigo è uno spazio vuoto, per poterci accogliere le varie manifestazioni - Ma ora ha un nuovo arredo, che la popolazione sembra apprezzare

  • Ieri, 20:40
  • Ieri, 20:50
02:17

Piazza del Sole cambia look

Il Quotidiano 15.07.2025, 19:00

Di: Monica Fornasier-Alain Melchionda-SEIDISERA/joe.p. 

Molto bella, ma anche criticata, insomma, Piazza del Sole a Bellinzona fa discutere, di nuovo. Una piazza volutamente sgombera, sobria, per poterci accogliere qualsiasi tipo di evento o manifestazione. Di piazze così ce ne sono in diverse città in Svizzera. Possiamo citare la Plaine de Plainpalais a Ginevra o la Sechseläutenplatz a Zurigo. E anche qui regolarmente torna il dibattito sul loro utilizzo e arredo urbano, per poter renderle più accoglienti e vivibili durante tutto l’anno.

La Plaine de Plainpalais (78’000 metri quadrati) è la piazza del mercato, del tendone del circo Knie, del luna park. La Sechseläutenplatz è quella dove si tiene la sfilata delle corporazioni e si brucia il Böögg per dire addio all’inverno e dare il benvenuto all’estate. Ma quando non sono occupate da appuntamenti come questi, restano degli spazi ampi e vuoti, che non piacciono a tutti.

Ginevra, il fallimento di Plainpalais

A Ginevra si susseguono le mozioni a livello comunale per rendere la piazza più verde, più ombreggiata, più ospitale, più fruibile dalla popolazione. Negli anni è anche stata in qualche modo trasformata, sono stati piantati degli alberi, si è costruito uno skatepark, sono stati aggiunti dei giochi d’acqua. Ma ancora oggi c’è chi definisce Plainpalais un fallimento gigantesco, ma anche una fornace. C’è chi chiede di trasformarla in un parco o almeno di sostituire la ghiaia che c’è adesso con l’erba. Quel che è stato fatto lo si è fatto ai margini della piazza, proprio per la necessità di lasciarla sgombra da qualsiasi ostacolo per poterci organizzare i vari eventi.

Zurigo: la Sechseläutenplatz è una fornace

Ed è anche quello che è successo a Zurigo: la Sechseläutenplatz è molto più piccola (sono 16’000 metri quadrati), ma i problemi sono gli stessi. Si cerca di renderela più accogliente con panchine, obrelloni, elementi acquatici. Ma resta comunque una sorta di distesa desertica. E forse qualcuno lo ricorderà: era stato diffuso un video sul TagesAnzeiger qualche estate fa nel quale si mostrava che si era quasi riusciti a cuocere un uovo in una padella appoggiandola alla pavimentazione.

Lamunière: “Bisogna avere dei vuoti in città, dove tutto è possibile”

Inserendosi in questa discussione, l’architetta urbanista Inès Lamunière - la mamma della stazione sotterranea di Cornavin e della torre sede della RTS a Ginevra - aveva definito questi grandi spazi vuoti all’interno delle città come indispensabili. E proprio riferendosi a Plainpalais, in un’intervista rilasciata alla RTS, aveva detto: “Questo spazio rende tutti un po’ tristi, ma bisogna avere questi vuoti in città, dove tutto è possibile. E’ un vuoto che è lì perché ci si organizzi delle attività umane e degli eventi di società”. E’ un vuoto che chiede di essere riempito e che in realtà vuole rendere viva una città, non di certo un deserto.

07:35

Piazza del Sole a Bellinzona: l'arredo urbano fa discutere

SEIDISERA 15.07.2025, 18:00

  • Ti_Press

Bellinzona: Piazza del Sole piace ai passanti

A Bellinzona come detto sta creando un po’ di subbuglio l’arredo urbado di Piazza del Sole. Dal suo rifacimento totale, negli anni ’90, le polemiche non si sono mai sopite davvero e tornano con regolarità. Da lunedì, c’è chi, sui social media, ma anche con una interrogazione, se la prende con il Municipio perché la soluzione provvisoria estiva non combatte in nessun modo il calore.

Per sentire il polso della gente e capire le ragioni dell’Esecutivo della capitale, Alain Melchionda di SEIDISERA è andato in Piazza del Sole. E lo ha fatto nella calda ora fra mezzogiorno e l’una. “Carina. Bella. Ma le piante dovrebbero fare più ombra”, dice un passante. “Ha dato colore a questa piazza un po’ grigia. Ci si può accomodare come in un salotto: bella idea”, afferma un altra persona. “Carino, ma in caso di canicola prevederei degli ombrelloni”, sostiene una passante. “Mi sto godendo la pausa pranzo con un’amica: è comodo avere dei tavolini. Magari si potrebbe metterne di più”, si lancia un’altra signora. “Preferirei degli alberelli un po’ più grandi”, è invece la critica di un altro signore. “Molto bella, mi piace, è decisamente migliorata”, taglia corto una signora in lingua tedesca.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare