Le associazioni del settore dei trasporti pubblici esprimono forti riserve sulle iniziative che puntano a introdurre agevolazioni tariffarie generalizzate. Domenica scorsa, gli abitanti di Zurigo hanno approvato, contro il parere del parlamento cittadino, una proposta per ridurre il costo degli abbonamenti annuali da 800 a 365 franchi.

Zurigo: i trasporti pubblici costeranno meno
Telegiornale 29.09.2025, 20:00
Secondo l’Unione dei trasporti pubblici (UTP), interpellata da Keystone-ATS, la riduzione dei prezzi non è sufficiente per attrarre nuovi passeggeri: ciò che conta è la qualità dell’offerta. Inoltre, le sfide del settore variano da regione a regione, mentre a livello nazionale preoccupa il finanziamento delle infrastrutture, come il fondo ferroviario.
Anche Litra, servizio d’informazione per il trasporto pubblico, e Alliance Swiss Pass, responsabile delle tariffe nazionali, criticano gli sconti indiscriminati. Il costo del servizio resta invariato, anche se i clienti pagano meno: la differenza ricade sui contribuenti. Investimenti sono necessari per mantenere la qualità e la densità della rete, e agevolazioni come quelle di Ginevra – dove i giovani sotto i 24 anni viaggiano gratis – sono sostenibili solo se le finanze cittadine lo permettono.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/dialogo/Ginevra-i-trasporti-gratuiti-costano-pi%C3%B9-del-previsto--2992725.html
Per Litra, è fondamentale offrire un servizio efficiente e attrattivo. Riduzioni troppo ampie rischiano di compromettere i ricavi e, di conseguenza, la qualità. Meglio misure mirate per gli utenti più sensibili al prezzo.
A Zurigo, non è ancora chiaro l’impatto economico dell’iniziativa. Se lo sconto porterà a un forte aumento delle vendite, il costo stimato sarà di 140 milioni di franchi. In caso contrario, il solo sconto per gli abbonati attuali costerebbe 52 milioni. I dettagli dell’attuazione restano incerti, poiché il testo approvato non è stato formulato in modo preciso.
Oltre a Zurigo e Ginevra, anche altre città svizzere stanno valutando agevolazioni: Lucerna, Basilea (per i dipendenti pubblici), Berna (per i giovani) e il Ticino. Proprio qui, il 3 settembre, l’Associazione traffico e ambiente (ATA) ha consegnato una petizione con oltre 5’600 firme per chiedere la riduzione delle tariffe della Comunità Arcobaleno per i giovani fino a 24 anni.
Una mobilità più accessibile?
Alphaville 03.10.2025, 12:05
Contenuto audio