Sedici installazioni in vari luoghi della città: è, in estrema sintesi, quanto offre la quarta edizione del LiLu, ovvero il Festival della luce di Lucerna, che si conclude il 22 gennaio.
Quarta edizione del Lilu a Lucerna
La manifestazione ha però luogo in un periodo storico in cui tutti noi siamo invitati al risparmio energetico. Gli stessi organizzatori assicurano di essersi interrogati sull'opportunità di mantenere il festival, quest'anno.
Affermano però anche di essersi impegnati a risparmiare il 30 percento di corrente rispetto all'edizione precedente e grazie alle tecnologie moderne assicurano che il fabbisogno elettrico è assai ridotto.
Quarta edizione del Lilu a Lucerna
"Il consumo elettrico in realtà è molto contenuto. – sottolinea Thomas Fritschi, condirettore del Lilu –. Abbiamo calcolato che per ogni visitatore che viene al Festival c'è addirittura un risparmio di elettricità se quella sera non è a casa a guardare la televisione e se, uscendo, ha spento le luci".
Quarta edizione del Lilu a Lucerna
Il pubblico accorso numerosissimo anche quest’anno ad ammirare gli spettacoli apprezza. "E in fondo, qui a Lucerna, per il risparmio energetico si era rinunciato all'illuminazione natalizia – precisa Fritschi –. Questo Festival, allora, adesso, è un po' una compensazione, per regalarci momenti di magia. E se non lo facciamo a Lucerna, la città delle luci, dove altro lo si potrebbe fare...".