Svizzera

Un po' meno zucchero nelle bibite

I produttori svizzeri disposti a diminuirne il quantitativo in alcuni prodotti anche derivati dal latte - Sul sale, invece, nessun accordo

  • 11.12.2022, 14:23
  • 20.11.2024, 14:15
01:08

RG 12.30 dell'11.12.2022

RSI Info 11.12.2022, 13:44

  • Imago
Di: RG/ATS/AlesS/Spi 

I produttori svizzeri di bibite, frullati e prodotti derivati dal latte come il quark si sono impegnati a diminuire la quantità di zucchero in alcuni di questi prodotti. Tutte le aziende interessate, riporta la NZZ am Sonntag, sono disposte a ridurre la presenza del dolcificante del 10% entro la fine del 2024. Questa misura è frutto di un compromesso, siccome il Consiglio federale puntava a una diminuzione più importante, ossia del 20%. La decisione rientra nella "Dichiarazione di Milano".

Ad ogni modo, non tutti i prodotti saranno meno zuccherati: ogni azienda, infatti potrà lasciare invariata la ricetta, per esempio, per quanto riguarda la sua bibita di punta. In altri paesi sono state introdotte tasse sullo zucchero, la Confederazione ha preferito affidarsi a negoziati con l’industria.

La Confederazione resta di sale

Sono intanto fallite le trattative tra la Confederazione e l'industria per una riduzione del contenuto di sale negli alimenti preparati, in particolare zuppe e condimenti per l'insalata. "Sono stati proposti obiettivi di riduzione, ma purtroppo non sono stati sostenuti dall'industria", ha detto alla Sonntagszeitung Liliane Bruggmann, responsabile del settore alimentare dell'USAV, l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria.

La Confederazione valuta ora la possibilità di imporre una riduzione. Le aziende temono però che i consumatori non apprezzino i prodotti meno saporiti. Per questo i produttori hanno proposto di sostituire parte del cloruro di sodio con cloruro di potassio. Per l'USAV invece è importante che la popolazione si abitui a mangiare meno salato. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità il consumo ideale è di 5 grammi di sale al giorno, gli svizzeri ne consumano 9 pro capite.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare