È ora di partire per le vacanze. Ma cosa si può mettere in valigia? L’interrogativo si pone nel momento in cui si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, perché non tutte le merci possono essere trasportate in cabina o in stiva. E all’aeroporto di Zurigo, il principale scalo elvetico, sono in aumento i sequestri di merci pericolose. Si tratta per esempio di accendini o batterie. Soltanto nel 2024 dalle valigie da stiva sono stati tolti circa 140’000 oggetti del genere (90’000 nel 2023), che si aggiungono ai 40’000 intercettati nei bagagli a mano (30’000 nel 2023).
Merci pericolose intercettate all'aeroporto di Zurigo
Preoccupa in particolare il numero crescente di articoli considerati come pericolosi presenti nei bagagli destinati a finire nelle stive degli aeroplani. Secondo una nota che lo scalo zurighese ha diffuso mercoledì, il fenomeno si manifesta soprattutto in estate, periodo di forte afflusso di vacanzieri.
Oltre all’aumento generalizzato dei passeggeri, all’origine dei maggiori sequestri di materiale vi è anche il progresso tecnologico che spinge sempre più persone a portare con sé pile, batterie e powerbank (batterie ricaricabili esterne).
Le merci considerate come pericolose (Dangerous Goods) non vanno comunque confuse con gli oggetti proibiti, quali forbici o coltellini. Con la prima definizione si intendono infatti materiali o sostanze che, se non gestite correttamente, possono rappresentare un rischio per la salute, la sicurezza, la proprietà o l’ambiente. C’è per esempio il rischio di surriscaldamento o reazioni chimiche.
Le merci pericolose più intercettate
Nel bagaglio a mano: accendini o fiammiferi (è consentito un solo esemplare per persona), materiale pirotecnico, accendifuoco, paste combustibili e bombole di gas.
Nel bagaglio da stiva: pile sfuse, batterie, powerbank, accendini, sigarette elettroniche, dispositivi elettronici, monopattini elettrici e passeggini elettrici.
Nonostante l’incremento degli articoli pericolosi nei bagagli, l’aeroporto di Zurigo si piazza al terzo posto per livello di sicurezza dietro solo a Lipsia e Monaco, in un confronto tra 31 aeroporti tedeschi e svizzeri. Ginevra e Basilea seguono solo al 26° e 30° rango.

Notiziario
Notiziario 23.07.2025, 16:00
Contenuto audio