Il videomessaggio di Volodymyr Zelensky alle Camere federali è stato senz'altro uno fra gli eventi salienti di questa giornata. Al termine del video i parlamentari hanno rivolto una standing ovation al presidente ucraino, che nel suo intervento ha invitato la Confederazione ad organizzare un summit mondiale a sostegno della pace. "Mi ha toccato questo discorso", afferma il consigliere agli Stati Andrea Caroni (PLR/AR), sottolineando il ruolo di un capo di Stato che "difende la vita della sua popolazione" e valori "che sono anche svizzeri". La consigliera nazionale Tamara Funiciello(PS/BE) evidenzia la carica emozionale del messaggio e il fatto che essere presidente "di un Paese che viene attaccato deve essere un lavoro molto, molto duro". Di un chiaro segnale di solidarietà della Svizzera verso l'Ucraina parla quindi Greta Gysin (Verdi/TI): "Non è emerso nulla di nuovo", precisa la consigliera nazionale, "ma è stato comunque un segnale importante".

Dibattito Pult-Chiesa sull'intervento di Zelensky
Telegiornale 20:00 di giovedì 15.06.2023
In aula erano presenti solo due rappresentanti dell'UDC: l'ex presidente del Nazionale Andreas Aebi (BE) e il consigliere agli Stati sangallese Hannes Germann. Il loro partito, ravvisando nell'emissione del discorso di Zelensky un pregiudizio per la neutralità della Svizzera, aveva cercato invano di far passare una mozione d'ordine volta a impedirne la diffusione. Germann, per parte sua ha definito la sua presenza in aula come "un atto di rispetto e di decoro", pur precisando che gli sarebbe piaciuto sentire magari l'altra campana. Marco Chiesa, quindi, ribadisce la posizione del suo partito. Commentando la proposta di un vertice alla Svizzera, il presidente UDC individua una netta contraddizione fra l'invito a promuovere un vertice di pace, e il fatto la Svizzera venga "ringraziata per aver aderito a sanzioni; quando le si richiede" armi. Secondo il consigliere agli Stati ticinese, quindi, "stiamo perdendo quel ruolo di mediatori che, invece, a mio modo di vedere, dovrebbe essere il ruolo focale del nostro Paese".
SEIDISERA del 15.06.2023: Zelensky: "Le armi ci servono per la pace"