I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
“I pericoli naturali sono sempre più frequenti e più intensi e la Svizzera sta diventando più vulnerabile a causa della sua densità di popolazione”, argomenta la 58enne in un’intervista pubblicata dal SonntagsBlick. “Le inondazioni danneggiano le nostre infrastrutture e gli anziani soffrono per il caldo. Anche gli animali e i boschi sono colpiti”.
Un rischio deriva ad esempio dal disgelo del permafrost. “Il permafrost è il cemento delle nostre montagne. È presente su circa il 5% della superficie della Svizzera: è una percentuale significativa. Quando il permafrost si scioglie, le montagne diventano meno stabili e le frane e le cadute di massi sono più frequenti. Dobbiamo essere più preparati”.
Non sono solo le regioni alpine a fare i conti con gli effetti del cambiamento climatico: anche le città ne subiscono le conseguenze. “Gli agglomerati urbani sono densamente costruiti, e quando piove intensamente l’acqua fatica a defluire. Oggi, circa la metà dei danni da alluvione è causata proprio da questo”, spiega Schneeberger. A peggiorare la situazione, le notti tropicali che non danno tregua: “Le città non si rinfrescano, e le persone ne soffrono”. Soluzioni come l’aria condizionata? “Non sono una grande sostenitrice: spesso bastano tende e tapparelle per migliorare il comfort”.
Per affrontare queste sfide, l’UFAM ha avviato il programma Adapt+, pensato per sostenere progetti di adattamento climatico. “La richiesta è già molto alta e, a medio termine, supererà probabilmente i fondi disponibili”, avverte Schneeberger. I finanziamenti possono servire, ad esempio, per sviluppare nuovi tipi di pavimentazioni che aiutano a raffreddare le aree urbane, oppure per piantare alberi resistenti al clima in foreste protettive, capaci di difendere insediamenti, strade e ferrovie da frane e smottamenti.

Vallemaggia, ecco la mappa dei pericoli
Il Quotidiano 09.07.2025, 19:00
I cambiamenti climatici (1./5)
In altre parole 30.06.2025, 08:18
Contenuto audio