Ticino e Grigioni

AIL: elettricità più economica, gas più verde (e caro)

Nel 2026 la bolletta elettrica scenderà del 10,6% - Con l’aumento della quota rinnovabile e locale le tariffe del gas saliranno invece del 2,5%

  • Oggi, 12:21
  • Oggi, 12:34
Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

  • Tipress
Di: dielle 

Le Aziende Industriali di Lugano (AIL) hanno annunciato che nel 2026 i clienti beneficeranno di una significativa riduzione dei costi dell’elettricità, pari al 10,6%. Questo “grazie a una strategia d’approvvigionamento efficace e contratti vantaggiosi” si legge in una nota.

Per un’economia domestica tipo, con un consumo di 4’500 kWh annui, il risparmio sarà di circa 130 franchi, mentre le famiglie che utilizzano termopompe potranno risparmiare fino a 370 franchi all’anno. La tariffa AIL per le economie domestiche sarà in media di 24,10 centesimi/kWh, al di sotto della mediana svizzera di 29,6 centesimi/kWh.

Gas più verde e locale

Sul fronte del gas naturale, AIL aumenterà la quota rinnovabile dal 10% al 12%, puntando anche sul biogas locale in modo da “ridurre la vulnerabilità agli shock geopolitici” e sostenere “l’economia del territorio”.

Questo cambiamento, sommato a un leggero aumento dei costi di rete, comporterà un aggravio per le famiglie, stimato in circa 55 franchi annui (+2,5%) per un consumo medio di 20’000 kWh.

Le nuove tariffe entreranno in vigore il 1° gennaio 2026.

02:45

Ribassi in vista alla SES

Il Quotidiano 29.08.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare