Ticino e Grigioni

Canicola: non c’è il due senza il tre?

Oggi le temperature iniziano a scendere, ma MeteoSvizzera si chiede se non ci sarà una terza ondata di canicola, dopo la serie di episodi di afa - intervallati da un luglio molto fresco - che hanno segnato l’estate 2025

  • 2 ore fa
  • 18 minuti fa
670024405_highres.jpg

La cascata della Piumogna, Faido

  • Keystone
Di: MeteoSvizzera/Tina Furger 

Dopo una settimana di afa intensa, il sud delle Alpi può tirare un sospiro di sollievo. E questo abbassamento delle temperature è un cambiamento che segna la fine del secondo episodio canicolare dell’estate.

L’allerta di grado 3 - che era attiva dal 9 agosto - è stata revocata sabato sera. Entrambi gli episodi di caldo estremo registrati finora - il primo era stato tra il 26 giugno e il 4 luglio - sono durati sette giorni consecutivi, “mettendo a dura prova la resistenza di persone e infrastrutture”, riferisce MeteoSvizzera.

Durante il secondo periodo di canicola, si è superata la soglia per un’allerta di grado 4, con più di tre giorni consecutivi oltre i 27 gradi di temperatura media, solo in alcune località. Nella maggior parte delle stazioni di misura l’allerta è rimasta al grado 3. E nonostante l’intensità, nessuno dei due periodi di canicola “ha fatto registrare record assoluti di temperatura”.

tmean_canicola.jpg

Andamento delle temperature giornaliere medie per le principali stazioni SwissMetNet a basse quote. Lo sfondo rosso, giallo indica la soglia di allerta (almeno 3 giorni a 25° per un grado 3, almeno 3 giorni a 27° per un grado 4). Sfondo blu senza canicola.

  • MeteoSvizzera

Temperature sopra la norma, ma non come nel 2003

Dal punto di vista climatologico, l’estate 2025 si sta rivelando più calda della media. Le stazioni di Lugano e Locarno Monti registrano una deviazione di circa +1.5 gradi rispetto allo stesso periodo degli anni che vanno dal 1991 al 2020. Per confronto, l’estate del 2003 si chiuse con +2.6 °C a Lugano e +3.2 °C a Locarno Monti.

2025estate.jpg

Deviazione della norma per la media di temperatura giornaliera a Locarno Monti e Lugano, estate 2025.

  • MeteoSvizzera

Anche nel 2003 si verificarono due fasi nettamente sopra la norma, intervallate da un luglio più fresco. Le differenze, però, sono significative. Nel 2003 si toccarono scarti fino a +8 °C sopra la norma, mentre quest’anno il massimo si è fermato attorno a +6 °C. Luglio 2025, al contrario, ha fatto registrare anomalie negative fino a -5 °C.

Un terzo episodio? Poco probabile

Le previsioni che si estendono fino a 15 giorni non indicano l’arrivo di un nuovo periodo canicolare. Le prime incursioni di aria più fresca attese per settembre, unite alla progressiva riduzione delle ore di luce, dovrebbero proteggere la Svizzera italiana da ulteriori ondate di caldo. Ma, come spesso accade in meteorologia, “le certezze si potranno verificarte solo con il senno di poi”, aggiunge MeteoSvizzera.

Da domenica, comunque, è attesa un’estate più in linea con le caratteristiche climatiche delle nostre regioni. Le temperature resteranno ancora leggermente sopra la norma, ma la fase di caldo intenso - più tipica del Mediterraneo che delle Alpi - sembra destinata a concludersi.

02:05

Canicola: montagna presa d'assalto

Telegiornale 11.08.2025, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare