Ticino e Grigioni

Finestra su un passato lontano

I ritrovamenti archeologici in Piazza Cioccaro a Lugano sono "una testimonianza rarissima"

  • 04.11.2016, 15:31
  • 05.09.2023, 12:06
Gli ambienti di epoca romana

Gli ambienti di epoca romana

  • Servizio archeologico cantonale

Una finestra su un lontano passato della nostra regione si è aperta con i recenti ritrovamenti archeologici in Piazza Cioccaro a Lugano, secondo il competente servizio cantonale, che ha concluso la sua indagine. I rinvenimenti, si legge in un comunicato diramato venerdì, sono attribuibili ad almeno tre periodi compresi fra l'Antichità e il Medioevo: tre metri sotto il piano stradale c'erano infatti tracce di un insediamento dell'Età del ferro (I secolo A.C.) e resti di un edificio di epoca romana (II-III secolo) di cui restano due tratti dello zoccolo in muratura. La costruzione in passato aveva un tetto in laterizi, con tegole e coppi. Fra i reperti che conteneva figurano vasellame, monete, quarzo e ossa di animali. Oltre 2'000 anni fa sorgevano dunque nella zona edifici appartenenti a una cittadina sul Ceresio e quanto scoperto ne è una "rarissima testimonianza".

Ritrovamenti archeologici in Piazza Cioccaro

Sono inoltre state trovate cinque tombe a diverse quote e con diverse orientazioni, una delle quali accolse un bambino. Realizzate con un recinto di pietre e prive di corredo, vengono fatte risalire al Medioevo. Gli esperti cantonali le mettono in relazione con le sepolture indagate a fine '800 quando fu realizzata la funicolare e con le cinque scoperte nel 1947 sotto Palazzo Riva.

pon

Dal Quotidiano:


02:37

Lugano più antica del previsto

Il Quotidiano 05.11.2016, 20:00


03:03

CSI 18.00 del 04.11.2016 Ospite Simonetta Biaggio Simona, responsabile dell'Ufficio dei beni culturali del canton Ticino

RSI Info 04.11.2016, 18:01

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare