Si sa soltanto che vengono dall’Oriente e che sono molto amati soprattutto dai più piccini: i Re Magi sono tornati sabato a Lugano e rinnovando così l’appuntamento ormai più che ventennale voluto dal circolo ippico degli ufficiali per l’Epifania.
Partenza dalla Foce attraverso il Parco Ciani per giungere infine in piazza Riforma, non senza qualche difficoltà attraverso il traffico cittadino.
Spagnolette e mandarini invece che oro incenso e mirra, ma tant’è... la tradizione dei Re Magi a Lugano si è interrotta soltanto negli anni del COVID-19..
L’epifania, una delle grandi feste della tradizione cristiana, si riferisce all’apparizione di Gesù bambino all’umanità, rappresentata dalla visita dei Re Magi. Il termine befana deriva proprio da epifania e le sue origini sono legate, pare, al culto di Diana. La dea, nel medioevo, venne poi trasformata in una specie di strega, da cui la tradizione, in alcuni paesi, di bruciare la strega per propiziare l’anno nuovo. Insomma culti diversi che si stratificano....
Passata l’epifania che tutte le feste si porta via, per i ragazzi sarà tempo di tornare a scuola...

Le feste in camper, da tutto esaurito
Il Quotidiano 03.01.2024, 19:00
I festeggiamenti di Capodanno nel mondo
Telegiornale 01.01.2024, 11:55