Ticino e Grigioni

La battaglia dei tigli

Raccolte a Bellinzona 6'500 firme in difesa dell'alberatura di Viale Stazione - Il Municipio precisa l'impegno da sempre a favore del verde pubblico

  • 13.08.2019, 19:34
  • 22.11.2024, 21:26
La delegazione dei sostenitori dell'iniziativa con l'alberello e le firme su chiave USB consegnate in Municipio

La delegazione dei sostenitori dell'iniziativa con l'alberello e le firme su chiave USB consegnate in Municipio

  • Ti-Press
Di: EnCa/CSI 

Sono circa 6'500 le firme consegnate (insieme a un alberello) martedì a Bellinzona con la petizione online a difesa dei 100 tigli e dei sette ippocastani di Viale Stazione. I promotori, per voce del primo firmatario Ronnie David, hanno spiegato che si tratta di un “successo storico che obbliga il Municipio a considerare la sensibilità popolare sul tema del verde negli ambiti urbani”.

I fautori della petizione hanno chiesto all’Esecutivo cittadino di non sacrificare le piante nell’ambito del progetto di riqualifica dell'area medio-alta del viale, eliminando alberi che “hanno accompagnato quattro generazioni di bellinzonesi”. I promotori ricordano inoltre che “se necessario saranno lanciate altre azioni di sensibilizzazione” a difesa del patrimonio arboreo. I promotori sottolineano che la petizione ha raccolto le sottoscrizioni in una settimana nonostante le ferie estive e che si tratta di “una mobilitazione mai vista in queste proporzioni in Ticino”.

02:32

CSI delle 18.00 del 6.08.2019 - Il servizio di Christian Gilardoni

RSI Info 06.08.2019, 20:22

La risposta del Municipio bellinzonese

Il Municipio di Bellinzona ha voluto puntualizzare diversi aspetti in merito alla consegna della petizione a favore dei tigli di Viale Stazione e in particolare a riguardo della gestione del verde urbano, ricordando che la capitale cantonale da inizio 2019 ha “messo a dimora 85 nuovi alberi a medio ed alto fusto”. Il Municipio precisa che il numero di piante non è l'unico aspetto da considerare, giacché “il vero tema (...) è la gestione” del verde pubblico, sapendo che “in un contesto molto urbanizzato” le radici non devono creare problemi a canalizzazioni, condotte idriche, cavi elettrici, eccetera.

02:52

Bellinzona difende i suoi tigli

Il Quotidiano 06.08.2019, 21:29

La scelta della petizione online

Le firme per difendere il patrimonio arboreo di Viale Stazione non sono state "siglate" su carta, ma in maniera digitale. In sostanza, i firmatari hanno compilato la sottoscrizione su change.org e, al termine della raccolta, sono state salvate su una chiavetta USB che i promotori hanno consegnato in Municipio.

La tutela di quegli alberi ha infiammato il web e la petizione ha raccolto una media di quasi mille sottoscrizioni al giorno senza che nessuno scendesse in strada affrontando calura e temporali. Mario Branda, sindaco di Bellinzona, ha spiegato ai microfoni della RSI che "il Municipio considera con attenzione questa raccolta di adesioni per i tigli. Se poi andiamo nello specifico, è chiaro che raccoglierle via Internet con dei semplici clic è un'altra cosa rispetto alla raccolta delle firme attraverso delle bancarelle". Branda rileva che "non si tratta neppure di firme ma probabilmente di nomi e cognomi, senza che si sappia neppure da dove provengano. Ma il numero è importante e il Municipio deve considerarle con la dovuta attenzione".

00:26

CSI 18.00 del 13.08.2019 - Il sindaco di Bellinzona Mario Branda al microfono di Christian Gilardoni

RSI Info 13.08.2019, 19:51

  • Ti-Press
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare