Ticino e Grigioni

La dura vita del talento

Conciliare sport agonistico e studi rimane molto difficile in Ticino

  • 22.08.2016, 20:14
  • 07.06.2023, 22:46
Cartella e pallone vanno poco d'accordo

Cartella e pallone vanno poco d'accordo

  • ©Ti-Press / Gabriele Putzu

Permessi per frequentare allenamenti e competizioni, insegnanti che aiutano l'allievo a organizzarsi al meglio, orari compatibili con l'attività sportiva, documentazione della lezione online, corsi di ripetizione: sono fra le misure a disposizione in Ticino dei ragazzi che vogliono conciliare una pratica agonistica ad alto livello con l'impegno scolastico, un tema che torna d'attualità a ogni ripresa dopo le vacanze estive ma per il quale "manca ancora un concetto e bisogna fare dei compromessi", secondo Alessandro Mangiarratti, allenatore del Team Ticino calcistico U18. Non ne risente tanto l'attività sul campo, "quanto i tempi di recupero fisico e mentale. La conseguenza è lo stress".

La responsabile della scolarizzazione di talenti sportivi e artistici, Francesca Pedrazzini-Pesce, conferma: "sono ragazzi molto sollecitati, che devono imparare a sfruttare ogni minuto libero". La scuola è in difficoltà anche per il numero crescente degli studenti che hanno bisogni di questo genere e delle discipline rappresentate, con esigenze variegate che non possono essere tutte soddisfatte. Fra le possibili strade per il futuro, quella sperimentata al liceo di Locarno, spalmato per i giovani sportivi su 5 anni invece che su 4.

CSI/pon

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare