Ticino e Grigioni

Losone celebra il legno locale

Le Giornate del Legno Svizzero promuovono il settore forestale, che in Ticino occupa oltre 1’600 persone. Attesi 5’000 visitatori per il Pentathlon del Boscaiolo, dove si sfideranno 90 professionisti

  • Un'ora fa
02:48

Torna il pentathlon del boscaiolo

Il Quotidiano 12.09.2025, 19:00

Di: Il Quotidiano-Lordi/dielle 

A Losone si respira aria di festa tra il profumo di legna appena tagliata e il ronzio delle motoseghe. La località del Locarnese si prepara ad accogliere le Giornate del Legno Svizzero 2025, un evento annuale promosso dall’Ufficio federale dell’ambiente per valorizzare l’utilizzo del legname locale, che culminerà nel tradizionale Pentathlon del boscaiolo.

La manifestazione, che si svolge oggi e domani (sabato) in oltre 40 località svizzere, mette in luce l’importanza crescente della filiera del legno in Ticino. Secondo i dati forniti, il settore genera una ricchezza stimata in 250 milioni di franchi all’anno, offrendo opportunità di lavoro anche nelle zone periferiche.

“Abbiamo 1’600-1’700 posti di lavoro a tempo pieno e 230-240 apprendisti ogni anno tra le varie professioni della filiera”, ha affermato ai microfoni del Quotidiano il direttore di Federlegno.ch Henrik Bang. Il numero di apprendisti è raddoppiato negli ultimi 15 anni, rendendo il Ticino il secondo cantone per numeri assoluti e il primo in rapporto alla popolazione.

Il ritorno alla concretezza e il ruolo dei patriziati

Questo trend positivo viene interpretato come un “ritorno alla concretezza”. Secondo Michele Fürst, direttore del Centro professionale del verde di Mezzana, i giovani cercano “mestieri che danno qualcosa di molto concreto, che si tocca con mano”, in contrapposizione al mondo virtuale sempre più pervasivo.

Un ruolo chiave nella gestione del patrimonio boschivo è svolto dai patriziati. A Losone, ad esempio, si contano 600 ettari di bosco. “Abbiamo dei progetti forestali per boschi di protezione e di svago e abbiamo anche una riserva forestale”, ha spiegato alla RSI il presidente del patriziato di Losone Carlo Ambrosini. “Da lì prendiamo la legna: molta la vendiamo, ma la filiera resta corta perché finisce sempre a Losone, visto che abbiamo una segheria mobile e una delle centrali a cippato più grandi del Ticino”.

Il Pentathlon del Boscaiolo

Il clou dell’evento sarà il Pentathlon del Boscaiolo, in programma sabato. La competizione vedrà oltre 90 professionisti sfidarsi con gli attrezzi del mestiere, attirando un pubblico stimato di 5’000 persone.

Una vetrina per mettere in mostra le abilità e la passione di chi lavora nel settore del legno.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare