Il Municipio di Lugano ha reso noto giovedì di aver approvato il preventivo 2026 e il piano finanziario 2026-2033 della città.
Per quanto riguarda il preventivo, è stato deciso un aumento del moltiplicatore: all’80% (+ 3 punti) per le persone fisiche e all’85% (+ 3 punti) per le persone giuridiche. Il disavanzo d’esercizio ammonta a 4.2 milioni di franchi (in diminuzione rispetto ai 24.0 milioni stimati per il 2025), si legge nel comunicato stampa, mentre gli investimenti netti per il 2026 ammontano a 263.5 milioni (in larga parte destinati all’acquisto dell’Arena Sportiva e del Palazzetto dello Sport). Con l’obbiettivo di ridurre il debito, il piano prevede entrate da disinvestimenti pari a 306.1 milioni, questi ultimi derivanti da “rivalorizzazioni” di beni patrimoniali, ovvero la vendita di cosiddetti “gioielli di famiglia”, beni della proprietà della città.
Il Municipio ha reso noto che, nell’elaborare il Piano finanziario 2026-2033, si è prefisso, tra l’altro, di ridurre entro un orizzonte di 8 anni sia il valore assoluto del debito sia il rapporto di indebitamento della Città nonché di cedere beni, “senza compromettere la capacità di fornire prestazioni ai cittadini”, assicura. Il piano prevede una progressiva riduzione del debito finanziario, che passerà dal picco di 1’356 milioni nel 2030 a 1’153 milioni nel 2033.
Sul piano finanziario Ghisletta si smarca
A stretto giro di posta, dopo il comunicato della Città, è giunta anche una nota del municipale socialista Raoul Ghisletta, che sul piano finanziario si smarca e lancia importanti critiche ai colleghi dell’Esecutivo.
Per Ghisletta il piano è ingiusto, in quanto impone tagli del 10% della spesa, penalizzando i cittadini e i più deboli, ma anche inaccettabile vista la riduzione degli investimenti nei quartieri per concentrarsi su grandi progetti sportivi e congressuali. Infine, è anche ingannevole in quanto usa impropriamente il termine “rivalorizzazione” per giustificare la vendita di beni pubblici, “senza assumersi responsabilità per l’aumento del debito dovuto a recenti investimenti”.

Lugano: conti meglio del previsto
SEIDISERA 23.10.2025, 18:00
Contenuto audio
Radiogiornale 12.30 del 23.10.2025 - I sindacati ticinesi chiedono al governo un cambio di rotta sulle misure di risparmio - Il servizio di R. Lara
RSI Info 23.10.2025, 09:40
Contenuto audio




