Il mercato dell’auto tradizionale è in crisi. Le immatricolazioni calano. I giovani non fanno la patente o la fanno più tardi. E ci sono esperti del settore pronti a giurare che le microcar elettriche rivoluzioneranno la mobilità del futuro, in particolare nei contesti urbani. Questo perché costano meno, hanno bisogno di poca manutenzione, non necessitano del pieno di benzina o gasolio e soprattutto sono più facili da parcheggiare.
Le microcar - dei piccoli veicoli a quattro ruote dalle forme spesso curiose ed innovative - si possono vedere sempre più spesso circolare anche sulle strade del Ticino. Ma davvero - come promettono alcune pubblicità che circolano sui social - si possono condurre pure senza una licenza?
Andiamo con ordine. Anzitutto va detto che sul mercato - dai negozi all’online - ci sono moltissimi modelli. E che fare chiarezza tra le diverse varianti disponibili non è per nulla scontato. Ci ha dunque aiutato un esperto del settore.
“Nessun veicolo a motore può essere guidato al di sotto dei 14 anni”, premette Antonio Cagienard, direttore della liveticino.com di Origlio. “E le microcar - prosegue - sono suddivise in tre categorie: 10 km/h senza targa e senza patente, 20 km/h con targa ma senza patente (solo oltre i 16 anni), dai 30 km/h invece ci vuole sia la patente che la targa”.
Nonostante la somiglianza con le automobili, questi veicoli non rientrano nella medesima categoria. Il termine microcar viene infatti utilizzato in modo eterogeneo per indicare veicoli anche molto diversi tra loro: dalle piccole automobili ai risciò, fino a mezzi della micromobilità elettrica.
L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha elencato una scheda informativa online che risulta molto utile per comprendere meglio la normativa applicabile: il documento è disponibile cliccando qui.
Ma allora, chi guida questi veicoli? “La maggior parte sono anziani, a partire dai 60 anni, che cercano così una maggiore autonomia”, afferma Giorgio Salina Borello, direttore di Esomoto Ticino a Pambio Noranco.
Certo, si tratta per ora di una nicchia di mercato. Sempre più persone, però, stanno scoprendo questi quadriciclo elettrici anche in Ticino. “Vendiamo una media di 10-12 auto al mese, ma il trend è in continua crescita”, prosegue Salina Borello.
Su quali strade possono circolare? “Possono andare su strada comunale, sulla ciclabile e sulla corsia del bus a 20 km/h senza patente. Se invece sono omologate a 45 km/h non possono andare né nella ciclabile, né nella corsia del bus, ma solo su strada comunale o cantonale”, conclude Giorgio Salina Borello.
Visti i limiti imposti, non c’è da preoccuparsi: neanche un conducente senza licenza... a causa del piede particolarmente pesante... potrà sfrecciare sulle strade del Ticino a bordo di una microcar. Per andare più veloce di un Maxi Puch serviranno ancora targa e patente.

Per i giovani la patente non è una priorità
SEIDISERA 01.05.2025, 18:00
Contenuto audio

Una microcar per i turisti
Il Quotidiano 16.08.2023, 19:00