Nei giorni scorsi il Consiglio del Parco, composto dai rappresentanti di 14 comuni e di 13 patriziati, ha dato il benestare all'avvio della fase operativa del progetto.
Per garantire continuità all'iniziativa sono stati confermati gli incarichi alla direzione uscente ed è stato deciso di assumere nuovo personale: un segretario di direzione e un product manager. Due nuove figure il cui compito sarà quello di gestire l'Agenzia Parco, il braccio operativo turistico del futuro Ente Parco Nazionale. Stiamo parlando di un'agenzia il cui scopo principale sarà quello di sviluppare e promuovere, in collaborazione con gli enti turistici locali, visite, itinerari e attività offerte nel Parco.
I soldi ci sono ora si cercan le idee
Per Samantha Bourgoin il Parco nazionale del Locarnese , anche forte del sostegno finanziario ottenuto dalla Confederazione (2,9 milioni di franchi) e dal canton Ticino (1,9 mio), è ora ufficialmente lanciato ed è entrato in una nuova fase.
Gallery video - Parco del Locarnese, avanti tutta!
Il Parco secondo Samantha Bourgoin
Una fase che si incentra, tra l'altro, nella ricerca e nel sostegno di nuove iniziative per il rilancio e il promovimento del territorio delle regioni direttamente coinvolte. Le idee sia di enti locali, sia di privati non mancano, assicura Bourgoin che ricorda, "alcune sono già state realizzate con successo, come l'info point in Valle Onsernone", un sportello al quale i turisti possono rivolgersi, per ottenere informazioni.
Gallery video - Parco del Locarnese, avanti tutta!
Samantha Bourgoin, "ora cerchiamo idee"
Trovati i soldi e ottenuto il sostegno dalle autorità è ora giunto il momento di coinvolgere direttamente anche la popolazione nella nascita del Parco, sottolinea la sua direttrice che si dice ottimista sul futuro, "abbiamo preparato e arato il campo accuratamente ed ora è giunto il momento della semina, che richiederà altrettanto impegno e attenzione". Una semina che durerà alcuni anni e i cui frutti potranno essere colti, popolazione permettendo, non prima del 2015, quando il Parco nazionale del Locarnese dovrebbe veder ufficialmente la luce.
Gallery video - Parco del Locarnese, avanti tutta!
Samantha Bourgoin, "lo sviluppo delle idee, dalla carta alla pratica"
Il Parco in breve
Il Parco Nazionale del Locarnese è un progetto che si estende dalle isole di Brissago, sul Lago Maggiore, fino al villaggio di Bosco Gurin, l'unico insediamento Valser del Ticino. Su un percorso di appena 35 chilometri si eleva dai 193 m.s.m. delle rive del Verbano, fino ai 2'863 m.s.m. del Wandfluhhorn (Pizzo Biela), passando da un clima subtropicale al clima alpino.
Gallery image - Parco del Locarnese, avanti tutta!
Il progetto si pone come obiettivo di valorizzare tutti i tesori racchiusi in questo territorio, in collaborazione con i vari enti, associazioni e popolazione, promuovendo il turismo e i prodotti tipici regionali, in modo da infondere nuovi impulsi allo sviluppo sostenibile di tutta la regione.
Lino Bini