Ticino e Grigioni

Più sono alti gli alberi, meglio proteggono dalle valanghe

La protezione è efficace quando l’altezza della pianta è doppia rispetto a quella del manto nevoso - La ricerca dell’SLF durata mezzo secolo

  • Un'ora fa
  • Un'ora fa
studio valanghe

Il pendio su cui è stato condotto lo studio, in una foto che risale all'inverno del 1978

  • SLF/Ulrich Wasem
Di: Pa.St. 

I boschi proteggono dalle valanghe. Ma la protezione è davvero efficace solo quando gli alberi hanno un’altezza doppia rispetto al manto nevoso. È quanto emerge dalle osservazioni che l’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos ha condotto per mezzo secolo nel sito sperimentale di rimboschimento dello Stillberg.

Il progetto è partito nel 1975 con la posa di 92’000 piantine di pino cembro, pino mugo e larice su un versante con una pendenza di circa 38 gradi. Negli anni Novanta, quando le piante erano ormai più alte, c’è stata una svolta: “Le valanghe sono diminuite notevolmente, verificandosi solo lungo canaloni in cui gli alberi erano morti precocemente” spiega il ricercatore Peter Bebi.

valanga nel 1989

Una valanga nel 1989: il bosco sperimentale era ancora troppo giovane per fornire sufficiente protezione

  • SLF/Ulrich Wasem

Conta anche il tipo di pianta: le conifere sempreverdi trattengono più neve, mantenendo più bassa la neve sul terreno. L’SLF sottolinea, inoltre, che nei boschi protettivi va promossa la diversità, poiché la presenza di una sola specie arborea aumenta i rischi per la conservazione a lungo termine della funzione protettiva.

03:02

Promosso il sistema anti valanghe sul Lucomagno

Il Quotidiano 24.04.2024, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare