Ticino e Grigioni

Salari in crescita, ma il Ticino sempre fanalino di coda

Il Cantone condivide però con il resto della Svizzera lo stesso tipo di evoluzione degli stipendi, cresciuti in particolare quelli più bassi e quelli più alti - Intervista all’esperto dell’USI Moreno Baruffini

  • Un'ora fa
Differenze sostanziali
08:55

Sempre in Ticino i salari più bassi della Svizzera

SEIDISERA 25.11.2025, 18:00

  • iStock
Di: SEIDISERA/FCi 

In Svizzera i salari continuano ad avere ampie differenze tra regioni, con il Ticino che è sempre il fanalino di coda. Nel 2024, infatti, il salario mediano nazionale è salito a 7’024 franchi lordi al mese, nella regione di Zurigo ha raggiunto 7’502 franchi e in Ticino, invece era di 5’708 franchi. “Non è una grande notizia che il Ticino sia purtroppo in fondo alla classifica”, indica a SEIDISERA Moreno Baruffini, ricercatore dell’Istituto di ricerche economiche dell’Università della Svizzera italiana.

Un’evoluzione simile

La differenza c’è, ma il tipo di evoluzione delle retribuzioni è uguale al resto della Svizzera. L’esperto spiega infatti che la dinamica di crescita dei salari più bassi e di quelli più alti è stata di una veloce crescita anche in Ticino. E come nel resto della Svizzera, i salari attorno alla mediana hanno avuto l’incremento più lento.

Una crescita che però non riesce a compensare la differenza con le altre regioni: “Questo si può spiegare con vari motivi storici e anche dal fatto che la regione di Zurigo sta crescendo più delle altre e porta, soprattutto in alcuni settori, ad avere un divario molto ampio”.

Ticino, una realtà unica

Sarebbe forse più corretto confrontare il Ticino con Cantoni che sono maggiormente paragonabili alla realtà ticinese. Ma non è così semplice: l’esperto spiega che la statistica in questione è disponibile unicamente per le cosiddette grandi regioni, che spesso raccolgono diversi cantoni, che magari hanno varie aree urbane che alzano la media dei salari. Il confronto risulterebbe quindi difficile.

“Nel resto della Svizzera gli stranieri, residenti o frontalieri, possono guadagnare di più”

C’è poi un aspetto che differenzia il Ticino dalle altre regioni svizzere: i salari dei frontalieri. “Nel resto della Svizzera, per le qualifiche più alte, uno straniero residente o frontaliere può guadagnare addirittura un po’ di più di uno svizzero residente”, spiega Baruffini. “In Ticino, invece, sia se si parla di alte qualifiche che di basse, un lavoratore frontaliere guadagna meno. E quindi poi quando si fa la mediana dei salari, questa risulta più bassa”.

Futuro difficile da delineare

Nonostante tutte le considerazioni precedenti, il divario tra Ticino e resto della Svizzera resterà sempre così ampio? “Non è facile rispondere a questa domanda”, ammette Baruffini. “Per aumentare i salari, in genere si dice che bisogna aumentare la produttività o comunque l’innovazione. Il Ticino sta compiendo sicuramente molti sforzi, che però vengono fatti magari anche in altre regioni”. Dunque “bisognerà continuare a investire sulla formazione, magari sui settori più innovativi. Che tra l’altro sono quelli che in Ticino hanno avuto maggior aumento dei salari”, sottolinea l’esperto. “È però un percorso molto lungo”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare