Il Bellinzonese dal primo luglio ha un corpo pompieri unico, con 282 effettivi totali di cui 25 professionisti. Il corpo di Bellinzona si è infatti unito a quelli più piccoli di Cadenazzo e Gambarogno che mantengono però le loro caserme, diventando di fatto due distaccamenti della sede centrale. Un’esigenza nata da un problema comune: la mancanza di effettivi per coprire i picchetti settimanali.
L’idea di mettersi insieme è nata anche e soprattutto dopo i 20 giorni di intervento svolti per un grande incendio sul Monte Gambarogno nel 2022, quando andarono in fumo 196 ettari di superficie. L’obbiettivo della fusione è garantire un pronto intervento che non si basi solo sui volontari, in particolare negli orari di lavoro durante la settimana.
“Abbiamo un gruppo di professionisti qui nella sede di Bellinzona che durante gli orari lavorativi risponde in modo rapido alle chiamate e parte subito – spiega al Quotidiano il comandante dei pompieri di Bellinzona Samuele Barenco –, ma contemporaneamente parte anche la mobilitazione di altri pompieri volontari, che impiegheranno un po’ di tempo in più ad attivarsi, ma che potranno poi raggiungere i professionisti sul luogo dell’intervento. Diciamo che così andiamo a mitigare la difficoltà di reperire personale durante gli orari diurni nei giorni feriali, affiancando i professionisti ai volontari”.
Volontari che da una parte si confrontano con datori di lavoro sempre meno disponibili nel corso dei picchetti, dall’altra con la difficoltà di conciliare famiglia, lavoro e servizio reso alla comunità. Il che porta ad un impegno che in media ha una durata di 3-4 anni.
“È chiaro che per fare il pompiere volontario la richiesta di tempo da investire è elevata, così come l’impegno fisico e non” aggiunge ancora Barenco. Per ora però non si pensa ad aumentare il numero di professionisti, che attualmente sono appunto 25 su 282, anche perché il numero di medio di interventi non giustifica un aumento.
Si proseguirà invece con la ricerca di altri volontari: al nuovo corpo pompieri di Bellinzona ne servirebbero 30 e la prossima serata informativa è prevista martedì 2 settembre.

Un corpo pompieri unico per tutto il Bellinzonese
SEIDISERA 26.08.2025, 18:00
Contenuto audio