Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport ha presentato oggi, giovedì a Bellinzona, il calendario scolastico e tutti i numeri legati alla formazione in Ticino. La fine delle lezioni è prevista per il 17 giugno 2016.
In aula da lunedì 31 agosto, ci saranno 56'088 studenti (una settantina in più, nel 2014 erano 56'012) e 5’807 docenti, settore privato compreso.
Le variazioni più forti si registrano nelle scuole medie (-210 allievi) e nelle scuole medie superiori (+152). Scendono di 40, invece, quelli delle scuole elementari, di 31 quelli nelle scuole dell'infanzia. Per quanto riguarda le sezioni, aumentano di cinque nelle scuole speciali e diminuiscono di tre siano alle medie e medie superiori. La scuole dell'infanzia ne perde una.
Le novità
L'applicazione del concordato HarmoS, in vigore dal 2009 ma che concedeva sei anni di tempo ai cantoni per adeguarsi, implica delle novità: fra queste, il diritto a frequentare l'asilo dai tre anni di età e l'obbligo a partire dai quattro, ma anche il nuovo piano di studi. Il Ticino si è avvicinato progressivamente a questo traguardo e potrà beneficiare di un'eccezione per mantenere invariato l'insegnamento delle lingue.
Il nuovo anno scolastico porta con sé anche i nuovi curricoli di maturità professionale per 3'400 in 14 scuole. Il 31% delle persone informazione frequenta questi istituti, un dato che pone il Ticino al primo posto a livello nazionale.
RedMM/px
DAL Quotidiano:
Per saperne di più: scarica la tabella ufficiale
CSI delle 18.00 del 27 agosto 2015; il servizio di Amanda Pfändler