In Ticino il Cantone ha comunicato che il 43% dei giovani che hanno terminato le scuole medie si è iscritto al liceo, confermando il leggero calo registrato già l’anno scorso. Dall’altra parte sempre più ragazzi preferiscono la formazione duale: 2’570 ragazzi hanno trovato un posto di apprendistato; è il secondo miglior risultato degli ultimi 20 anni dopo quello del 2024.
“Dopo il 2020, quindi dopo il Covid - spiega al Radiogiornale Oscar Gonzalez, aggiunto al direttore della Divisione della formazione professionale - abbiamo iniziato una serie di attività e di azioni per sensibilizzare e far capire ai giovani, alle famiglie e alle aziende l’importanza dell’apprendistato in Ticino, con le strade, con l’orientamento e con la Città dei mestieri. Non so se vi ricordate, ma qualche anno fa avevamo l’obiettivo dei 2’500 nuovi contratti, un obiettivo raggiunto negli anni successivi. Lo scorso anno ci siamo poi orientati verso i 2’600. E adesso siamo nella fase in cui iniziamo a consolidare l’obiettivo dei 2’600”.
La formazione duale è scelta prevalentemente dai ragazzi, che sono il 68% degli apprendisti mentre le ragazze rappresentano il restante 32%. Il dipartimento si sta muovendo per evitare che questa sia vissuta come una scelta di genere.
Da un anno all’altro ci sono poi movimenti tra le professioni più gettonate. “Quello che si osserva quest’anno - prosegue Gonzalez - è una flessione nell’ambito del commercio e della vendita, a fronte invece di continui aumenti nel comparto industriale e nel comparto socio-sanitario. Andando nel dettaglio, si può dire che ci sono circa dieci professioni che catalizzano circa il 50% dei nuovi contratti. E questo vale anche a livello nazionale. Tra queste c’è l’impiegato di commercio, che con con 267 nuovi contratti è la professione più scelta”.
Se in passato in Ticino si puntava meno sull’apprendistato rispetto al resto del Paese oggi non è più così. E il Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport intende aumentare ulteriormente gli sforzi in questo senso con investimenti che dovranno essere approvati nell’ambito del preventivo del Cantone.





