Nato nel 1968 come Premio Canevascini per ricordare il fondatore di Radio Monteceneri e ribattezzato nel 2001 Premio RSI, questo concorso - unico nel suo genere - giunge alla 18.esima edizione.
A scadenza biennale, il Premio RSI vuole valorizzare il genere del documentario radiofonico, in cui la RSI vanta una lunga e consolidata tradizione che continua con spazi di palinsesto e produzioni apposite sulle tre Reti.
Il Premio è aperto a chiunque: professionisti e non, collaboratori RSI ed esterni, senza distinzione di nazionalità, residenza o altro.
Ogni partecipante può presentare al massimo un documentario che non deve superare i 30 minuti, deve essere (interamente o principalmente) in lingua italiana e, soprattutto, totalmente inedito, ossia mai diffuso - neppure in parte - né in radio né sul web e nei social.
Una commissione di esperti effettuerà una prima selezione. Successivamente una Giuria specializzata nominata dal Dipartimento Cultura RSI sceglierà inappellabilmente il vincitore. Criteri di giudizio sono la specificità radiofonica, l’originalità, la creatività, la struttura narrativa e la realizzazione tecnica.
Il Premio RSI 2017 consiste in un assegno del valore di CHF 5'000 che compensa il vincitore e garantisce alla RSI tutti i diritti di utilizzazione del prodotto.
I partecipanti devono inoltrare il materiale a Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Premio RSI, via Canevascini, CH-6903 Lugano entro giovedì 30 novembre 2017. La designazione del vincitore e la premiazione avverranno entro la primavera 2018.
Il bando con il regolamento e ulteriori informazioni si trovano all’indirizzo www.rsi.ch/premiorsi. È anche possibile scrivere a premiorsi@rsi.ch o rivolgersi al numero telefonico +4191/803 53 22.