Riparte la stagione concertistica radiofonica Tra jazz e nuove musiche. Cinque, tra il 22 ottobre e il 5 dicembre, gli appuntamenti che Rete Due condivide con Jazz in Bess, il Jazz Cat Club di Ascona e l’Associazione Musibiasca.
Tra jazz e nuove musiche – prodotta dalla Rete Due sin dalla fine degli anni ’80 - ha ospitato alcuni tra i più acclamati nomi della scena musicale contemporanea accanto a molti giovani musicisti emergenti. Nata nel leggendario Studio 2 della RSI di Lugano-Besso, la rassegna si propone oggi regolarmente anche al di fuori degli spazi RSI con concerti realizzati in collaborazione con altre associazioni attive nella Svizzera italiana.
Il programma della prima parte della stagione 2020/21 pone l’accento sulla scena del jazz e dell’improvvisazione svizzera. Un secondo fil rouge è dato dal format del piano trio, classica formazione jazzistica qui interpretata da artisti molto diversi per anagrafe e stile.
Il primo concerto avrà luogo giovedì 22 ottobre alle ore 20.30 a Jazz in Bess di Lugano. Due i gruppi che si esibiranno, entrambi guidati da musicisti di solida caratura. Apre il Pius Baschnagel Group, quintetto del batterista zurighese che unisce tradizione e modernità, swing e groove, sonorità acustiche ed elettriche.
Alle ore 22 salirà sul palco il Christoph Irniger Trio, fondato dal 41enne sassofonista zurighese. Della partita, per l’occasione, anche il sassofonista appenzellese Reto Suhner.
I prossimi appuntamenti in calendario ospiteranno il Samuel Blaser Quartet (mercoledì 28 ottobre, ancora a Jazz in Bess); il Trio De Piscopo – Moroni - Zunino (martedì 17 novembre, Ascona, Teatro del Gatto); il Trio Feigenwinter – Oester - Pfaffmatter (giovedì 26 novembre, Studio 2 RSI, Besso); e, per terminare in bellezza, Bobo Stenson, uno dei grandi pianisti europei, sulla breccia sin dalla fine dei Sessanta, che si esibirà con il suo Trio (sabato 5 dicembre, Auditorio RSI, Besso).
Tutte le informazioni su programma, orari e biglietti all’indirizzo