Programmi

Com’è nato “In cammino sulle creste”?

Stéphan Chiesa, autore e regista del programma, ci ha raccontato la genesi di questo affascinante trekking targato RSI

  • 28.12.2021, 16:37
8 episodio

Tutti i giorni fino a sabato 8 gennaio alle 20.40 su LA 1

Come è nata questa via in parte non segnata, una via che collega la Svizzera Italiana dalla Valle di Blenio fino ad affacciarsi sul Ceresio, passando dai Grigioni?

Tutto ha avuto inizio con l’amico Massimo Gabuzzi, grande appassionato di montagna, con il quale stiamo progettando un'altra Via. Mi diede l’idea di collegare il Ticino con i Grigioni, così iniziai a disegnarla sulla cartina calcolandone i dislivelli e i km. In seguito con Romolo Nottaris analizzammo la fattibilità di alcuni passaggi, il ghiacciaio dell’Adula, il corno del Gesero e la cresta di confine verso il San Lucio. Essenziale per me, oltre a rendere accattivante il percorso, era la sicurezza per i ragazzi e il gruppo senza andare a cercare “il sole a mezzanotte”, come si suol dire. La via era tracciata, non restava che partire all’avventura!

Una serie differente dalle precedenti, non solo per il tracciato ma anche e soprattutto nella sua costruzione. Otto giovani tra 16 e i 24 anni, un noto e carismatico alpinista ticinese, una guida alpina donna di grande esperienza e tante storie ed emozioni.

Stéphan Chiesa

Per gli appassionati di alpinismo ed escursionismo altri appuntamenti da non perdere: domenica 2 gennaio dalle 12.25 e per tutto il pomeriggio una maratona di documentari sui più Grandi scalatori al mondo, mentre lunedì 3 alle 21.00 sempre su LA 2, uno speciale sulle Capanne alpine, in cui Manu Burkart torna a trovare tre guardiani di capanne che ha conosciuto la scorsa estate.

Ti potrebbe interessare