A ciascuno la sua coda
Da Verbania a Johannesburg: il problema del traffico viario è comune un po’ in tutte le città del mondo
L’aliscafo per frontalieri ha iniziato la sua navigazione sperimentale tra Verbania e Locarno lunedì 10 novembre. Dopo settimane di annunci e rinvii, il servizio alternativo per il trasporto di lavoratori pendolari nel Locarnese è entrato in funzione. Il suo servizio è durato però poco anche se la proposta dellle autorità italiane di offrire questo nuovo collegamento viene vista da più parti come l’uovo di Colombo, per far fronte al problema delle colonne e degli ingorghi sulle strade della regione. Per riattivarlo c'è voluta la frana che ha interrotto la strada a Cannero.
Lino Bini si è recato a Verbania per verificare la situazione dei lavoratori frontalieri, che quotidianamente si recano in Ticino.
Un problema mondiale
Il problema del traffico viario è comune un po’ in tutte le città del mondo, della serie "paese che vai, ingorgo che trovi…" Per conoscere le varie realtà e le eventuali soluzioni adottate oltre i confini svizzeri, i colleghi di Albachiara hanno sguinzagliato i loro collaboratori, che hanno realizzato sette reportage sull’argomento, che vi proponiamo di seguito.
Per cominciare, prima tappa Pechino:
- Albachiara del 20/10/14: Il reportage di Antonia Cimini da Pechino
La seconda tappa è San Francisco, la città dei parcheggi difficili:
- Albachiara del 28.10.2014: il reportage di Cristiano Valli
La terza tappa è Bruxelles.
- Albachiara del 03/11/2014: il reportage di Marzio Molinari
La quarta tappa è Tel Aviv.
- Albachiara del 10/11/14: il reportage di Michele Giorgio
La quinta tappa è Bangkok.
- Albachiara del 17/11/2014; Alessandro Ursic da Bangkok
La sesta tappa è Johannesburg.
- Albachiara del 25/11/14: il reportage di Lorenzo Simoncelli
La settima tappa è Budapest.
- Albachiara del 01.12.14 - Il reportage di Massimo Congiu
Red. MM/bin