Mondo

Il risveglio di Palmira

Dopo la riconquista, bisogna ricostruire la cittadella: "L'80% del patrimonio potrebbe essere intatto"

  • 30 marzo 2016, 14:20
  • 7 giugno 2023, 18:50
Le macerie lasciate dall'IS

Le macerie lasciate dall'IS

  • keystone

L’esercito siriano di Bashar al-Assad, con l’appoggio dell’aviazione russa, ha strappato Palmira al giogo dell'autoproclamato Stato islamico (IS) ma ora gli archeologi di tutto il mondo fremono per conoscere lo stato della cittadella siriana patrimonio dell’umanità.

Dopo 10 mesi di occupazione, la furia iconoclasta degli estremisti islamici ha infatti provocato importanti distruzioni: i seguaci di Abu Bakr al-Baghdadi hanno fatto esplodere lo scorso agosto il tempio di Baalshamin risalente al II secolo d.C. ed anticamente adibito al culto del dio Mercurio; pochi giorni dopo la stessa sorte è toccata al tempio di Bel, l’equivalente di Zeus per i greci e Giove per i romani, risalente al I secolo d.C.

Palmira dopo la riconquista

Il tempio di Bel nel 2010: oggi non esiste più

Il tempio di Bel nel 2010: oggi non esiste più

  • reuters

Ciononostante, in molti si sono detti piuttosto ottimisti riguardo le sorti della "Sposa nel deserto". Maamoun Abdulkarim, direttore generale dell’agenzia siriana per le antichità e i musei, ha dichiarato a Le Monde che "l’80% delle architetture del sito archeologico non sono state danneggiate", come lo mostrano anche le riprese aeree effettuate subito dopo la riconquista.

Palmira: le riprese aeree dopo la riconquista

RSI Mondo 30.03.2016, 12:55

Non solo distruzione

Gli uomini dell’IS non si sono limitati ad far esplodere i monumenti, ma consapevole del valore sul mercato nero, hanno prelevato e rivenduto numerosi reperti archeologici. "Le tombe sono state saccheggiate", ha aggiunto Abdulkarim.

Palmira: le operazioni di sminamento

RSI Svizzera 30.03.2016, 12:55

Operazioni di sminamento

Parlare di ricostruzione è però avventato: prima le forze lealiste dovranno terminare le operazioni di sminamento. La cittadella potrebbe però rinascere dalle sua ceneri. Ne è convinto anche Denis Genequand, ricercatore all’Università di Ginevra, che prima della in Siria si recò più volte a Palmira. La Svizzera, inoltre, potrebbe giocare un ruolo di primo piano grazie al fondo Paul Collart dell’Università di Losanna.

ludoC

Da Tvsvizzera.it le considerazioni di Limes: Il balletto diplomatico siriano

Ti potrebbe interessare