La Cina conquista la Luna
Il modulo cinese Chang'e-4 compie un'impresa storica, allunando sulla faccia nascosta (e montagnosa) del satellite terrestre
La sonda Chang'e-4 è atterrata "con successo" sulla faccia nascosta della Luna alle 10.26 locali (le 3.26 in Svizzera). Lo hanno dichiarato giovedì i media cinesi dopo alcune ore di suspense, in merito alla missione iniziata il 7 dicembre 2018 e che puntava alla conquista di un risultato finora mai ottenuto nell'area inesplorata del satellite terrestre.
- RG 08.00 del 03.01.2019 - Il servizio di Pierre Ograbek
Si tratta infatti di un risultato storico poiché è la prima volta che un modulo lunare compie l’allunaggio sulla parte nascosta del satellite terrestre. L’area in cui è atterrato il modulo è montagnosa e accidentata, oltre che ricca di crateri, mentre la parte visibile offre varie superfici pianeggianti dove è possibile posarsi con più facilità.
Il vettore ha inviato una foto della superficie della Luna a un satellite orbitante attorno a quest’ultima, che l'ha poi inviata sulla Terra. Le ambizioni aerospaziali della Cina hanno preso forma nell'anno del 50° anniversario dello storico sbarco dell'Apollo 11 che il 20 luglio 1969 portò l'americano Neil Armstrong a essere il primo uomo a calpestare il suolo lunare.
- RG 12.30 del 03.01.19 - La corrispondenza di Gabriele Battaglia
- RG 12.30 del 03.01.19 - Le considerazioni di Bruno Storni, docente di tecnologie spaziali al Politecnico federale di Losanna, al telefono con Alan Crameri