La famiglia secondo la Chiesa
Il primo sinodo dei vescovi del pontificato di Francesco tratterà questo tema
"Molti concepiscono la fede in modo ideologico, come un castello di carte, così, se ne viene cambiata una, tutto crolla. La Chiesa però non è una realtà statica e c'è uno sviluppo nella comprensione della fede". Sono parole di un'intervista ad Avvenire del cardinale Walter Kasper, alla vigilia di un incontro importante per capire il vento che tira a Roma a 18 mesi dall'elezione di Bergoglio.
In fondo,tutta la questione sta esattamente come l'ha posta il "progressista" Kasper. La Chiesa sta di fronte alle famiglie di oggi - regolari, conviventi, ricomposte - con il bagaglio delle sue parole di sempre. Dentro ci sono molti no: alla comunione ai divorziati-risposati, alla contraccezione, alle convivenze pre-matrimoniali. Sono divieti che hanno dei motivi forti, ma l'uomo contemporaneo fatica a capire perché una coppia di divorziati non possa tentare nuovamente l'avventura matrimoniale senza essere esclusa dai sacramenti. Ed è solo una tra molte perplessità.
È solo un problema di linguaggio? Di spiegazioni che vanno migliorate? Oppure è qualcosa di più profondo, ci sono posizioni da rivedere, braccia da allargare? Il cardinal Kasper pare propendere per questa seconda ipotesi. A lui hanno risposto in molti, dal cardinale Scola al prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, con un motivato "non possumus".
Molto dipenderà da Papa Francesco. Non a caso ha scelto proprio il "progressista" Kasper a presentare i temi del Sinodo ai colleghi. E per la prima volta ha fatto precedere la discussione da un sondaggio tra i cattolici. Dando il via libera a una discussione aperta. Non è poco. È un Papa all'ascolto delle famiglie felici e delle famiglie spezzate, ha detto ieri nella Veglia in Piazza San Pietro.
I tempi della Chiesa cattolica sono lunghi. Per due settimane si discuterà in Vaticano, poi il prossimo anno cardinali e vescovi tireranno le somme, infine sarà il Papa a dire la sua. Solo allora sapremo se Kasper avrà avuto ragione.
Bruno Boccaletti
Dal TG20:
Dal TG12.30:
- RG delle 12.30 del 05.10.14; voci raccolte in piazza
- RG delle 12.30 del 05.10.14; le considerazioni dell'inviato Claudio Bustaffa