La Giornata Internazionale della Luce è stata celebrata per la prima volta il 16 maggio 2015, anniversario del primo esperimento di successo con la luce laser, nel 1960, da parte del fisico e ingegnere Theodore Maiman. L'iniziativa è un invito a rafforzare la cooperazione scientifica e sfruttarne il potenziale per favorire la pace e lo sviluppo sostenibile.
Molte in tutto il mondo le attività e le esibizioni sul tema, tra cui le installazioni dell'artista Petra Polli nel centro storico di Bressanone, nel Sud Tirolo, presentate nell'ambito del Water Light Festival. Parole positive di luce per riflettere sul tema della "trasformazione".
"In questo ultimo anno ci siamo dovuti confrontare con molti momenti di cambiamento - ha spiegato l'artista - Quasi sempre però in un'ottica pessimista. Io ho provato cercare il lato positivo".
"Credo davvero che il segreto dell'arte sia nel suo dialogo diretto con lo spettatore - aggiunge la curatrice Stefanie Prieth - Ci sono infatti molteplici significati dietro questo lavoro e ognuno di noi può capire e interpretare qualcosa di diverso".