Numerosi giornalisti e operatori, di fronte al Policlinico Gemelli dove è stato ricoverato il pontefice (keystone)

Ottimismo sulla salute del Papa, ma resta in ospedale

L'infezione che ha colpito Francesco sembra lieve e la situazione è sotto controllo. Più difficile, tuttavia, pronosticare quanto durerà il ricovero al policlinico Gemelli

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il giorno dopo il ricovero di papa Francesco, dal Policlinico Gemelli filtra ottimismo sulle sue condizioni di salute. In sostanza, l’infezione che ha colpito Bergoglio sembra lieve, una sorta di bronchite, probabilmente virale, che non ha provocato versamenti. Una TAC toracica, infatti, è risultata negativa, cuore e polmoni sono in buono stato. Francesco avrebbe ancora qualche linea di febbre, ma la situazione è sotto controllo. Come comunica la sala stampa vaticana Francesco ha riposato bene durante la notte: "Il quadro clinico è in progressivo miglioramento e prosegue le cure programmate. Questa mattina dopo aver fatto colazione, ha letto alcuni quotidiani ed ha ripreso il lavoro. Prima del pranzo si è recato nella Cappellina dell’appartamento privato, dove si è raccolto in preghiera ed ha ricevuto l’eucarestia".

I tempi del ricovero

Più difficile è pronosticare quanto tempo durerà il ricovero. Senz’altro nella giornata odierna non sono previste dimissioni. Arduo anche prevedere se prenderà parte alle celebrazioni pasquali settimana prossima, ed ancora se sarà in grado a fine aprile di recarsi in Ungheria per il secondo viaggio apostolico del 2023.

La stanza

Francesco è ricoverato in una stanza situata all’ultimo piano dell’ala destra del Policlinico Gemelli, vicino al reparto solventi, la stessa stanza nella quale fu ricoverato nel 2021 per un intervento al colon. Qui venne ricoverato più volte anche Giovanni Paolo II, da quando fu ferito da Ali Ağca in piazza San Pietro il 13 maggio del 1983 fino all’ultimo intervento di tracheotomia avvenuto nel 2005, poco prima della morte. La stanza ha un bagno privato ed è munita di diverse apparecchiature per monitorare pressione ed altri parametri vitali. A fianco c’è anche un salottino nel quale solitamente stanno alcune persone del suo seguito e il suo infermiere personale.

Lo spettro delle dimissioni

Oltretevere nessuno in questo momento pensa alla possibilità che Francesco rinunci al pontificato, seppure un po’ di apprensione vi sia. Nella intervista concessa alla RSI e andata in onda l’11 marzo, il Papa aveva spiegato che si sarebbe potuto dimettere sia per problemi fisici sia per una stanchezza che non gli avrebbe permesso di valutare le cose con lucidità.

Il papa sta meglio

Il papa sta meglio

TG 20 di giovedì 30.03.2023

 
Dieci anni con Francesco: l'intervista al Papa

Dieci anni con Francesco: l'intervista al Papa

Per i suoi 10 anni di pontificato, la serata è interamente dedicata a Jorge Bergoglio con una lunga intervista in esclusiva per la RSI

Paolo Rodari
Condividi