Un gruppo di esperti esorta a prepararsi a scenari catastrofici per l'umanità
Un gruppo di esperti esorta a prepararsi a scenari catastrofici per l'umanità (keystone)

Scenari catastrofici per il clima

Un gruppo internazionale di esperti guidato dall'Università di Cambridge chiede di informare sulle conseguenze più estreme per spronare comunità scientifica e cittadini

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il cambiamento climatico può realmente trasformarsi in una catastrofe per l'intera umanità: bisogna dunque prepararsi agli scenari peggiori, che vanno dalla decimazione della popolazione mondiale fino all'estinzione dell'uomo, focalizzando gli sforzi della ricerca su quattro temi cruciali, ovvero: fame e malnutrizione, eventi meteo estremi, guerre e malattie trasmesse da vettori come zecche e zanzare.

Clima impazzito, cosa succede?

Clima impazzito, cosa succede?

Il Quotidiano di venerdì 22.07.2022

A lanciare questo appello è un gruppo internazionale di esperti guidato dall'Università di Cambridge, in uno studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). I ricercatori chiedono in particolare al Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) di dedicare un rapporto alle loro conseguenze più estreme, per spronare la comunità scientifica e informare i cittadini. "Ci sono molte ragioni per credere che il cambiamento climatico possa diventare catastrofico, anche a livelli di riscaldamento modesti", afferma il primo autore dello studio, Luke Kemp dell'Università di Cambridge.

 

I modelli usati dagli esperti indicano che le aree di caldo estremo potrebbero estendersi così tanto da interessare ben due miliardi di persone entro il 2070. "Queste temperature e le loro conseguenze sociali e politiche influenzeranno direttamente due potenze nucleari e sette laboratori di massimo contenimento che ospitano i patogeni più pericolosi: c'è una forte possibilità di effetti a catena disastrosi", sottolinea uno degli autori dello studio.

 
ATS/sdr
Condividi