Stato d'emergenza in Francia
Il presidente François Hollande annuncia anche la chiusura dei confini
Il presidente francese François Hollande ha annunciato a mezzanotte lo stato di emergenza in tutta la Francia, in seguito agli "atti terrostici senza precedenti" che hanno causato oltre un centinaio di morti a Parigi. Millecinquecento militari sono stati chiamati a rinforzo nella capitale, in aggiunta ai 7'000 già mobilitati in permanenza sul territorio nazionale dagli attentati di gennaio. L'Eliseo ha pure deciso la chiusura dei confini nazionali, non da ultimo per impedire la fuga degli autori delle stragi.
La Francia ha subito incassato anche il sostegno degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, oltre che della Spagna, dell'Italia, della Germania, di Israele, della Turchia, dell'ONU e della Commissione europea: Barack Obama e David Cameron si sono detti disposti a fornire "tutto l'aiuto necessario". "Non è un attacco contro Parigi ma contro l'umanità intera", ha dichiarato l'inquilino della Casa Bianca.
I am shocked by events in Paris tonight. Our thoughts and prayers are with the French people. We will do whatever we can to help.
— David Cameron (@David_Cameron) 13 Novembre 2015
"We stand prepared and ready to provide whatever assistance the government and the people of France need to respond." —@POTUS
— The White House (@WhiteHouse) 13 Novembre 2015
"I pensieri della Svizzera vanno alla Francia", ha fatto sapere dal canto suo la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga tramite il portavoce del Governo André Simonazzi.
La Suisse en pensée avec la France suite aux attaques survenues à Paris. Simonetta Sommaruga, Présidente de la Confédération. @fhollande
— André Simonazzi (@BR_Sprecher) 13 Novembre 2015
pon/ATS/AFP
Segui la nostra diretta:
- 07:00 - Lo speciale RG sugli attentati di Parigi - 14 novembre 2015
- 08:00 - Lo speciale RG sugli attentati di Parigi - 14 novembre 2015
Dall'edizione speciale del TG 08.00