Il cuore del centro storico della città di Zurigo, questo lunedì di Pasquetta, è stato animato da una tradizione che affonda le radici nel 18° secolo. Si tratta dello "Zwänzgerle", letteralmente "lanciare monete da 20 centesimi". In questo caso... contro uova sode e colorate! Una "battaglia" che si gioca tra adulti e bambini. Ma come funziona?
I grandi devono lanciare la monetina contro le uova nelle mani dei piccoli. Se questa vi resta incastrata, l'adulto si prende sia l'uovo sia la moneta, altrimenti... il bimbo si porta a casa la moneta, e si tiene l'ovetto. E in effetti succede così nel 90% dei casi, perché l'impresa è quasi impossibile e il conio rimbalza sempre a terra... per la gioia dei piccoli e, soprattutto, dei loro salvadanai.
L'usanza sembra risalire al 18° secolo, ma fu descritta per la prima volta da un visitatore nel 1909 con il nome "Driirüere", dato che all'epoca si usavano ancora monete da due centesimi. Dopo una lenta scomparsa, questa fu poi ripresa nell'aprile 1960 dal Distretto 1 della città vecchia che l'ha riportata sotto gli archi del Limmatquai e sulla Rüdenplatz.
Per saperne di più:
- pagina internet (in italiano)