
Deragliano due treni nel canton Berna
Un incidente è avvenuto nel comune di Lüscherz, l'altro a Büren zum Hof; 15 feriti, uno grave - A nord delle Alpi forte tempesta di vento con diversi danni e alberi caduti
Un treno è deragliato oggi (venerdì) alle 16.30 a Lüscherz, nel Canton Berna vicino a Bienne, provocando tre feriti. La locomotrice del treno si è inclinata su un fianco a causa del forte vento ed è scivolata lungo un piccolo argine per diversi metri. L'incidente è avvenuto sulla linea Bienne-Täuffelen-Anet, gestita dalla compagnia Aare Seeland Mobil.

Tre persone sedute nella locomotiva sono rimaste ferite nell'incidente, compreso il macchinista, e sono state portate in ospedale dalle ambulanze. Sul treno erano presenti 16 persone.
Il secondo deragliamento a Büren zum Hof: dodici feriti, uno grave
Poco dopo, alle 16.50, anche un secondo treno della Regionalverkehr Bern-Solothurn (RBS) è uscito dai binari vicino alla stazione di Büren zum Hof, nel comune di Fraubrunnen, sempre nel canton Berna. Anche in questo caso la polizia ha confermato l’accaduto e la presenza di diversi feriti, di cui almeno uno grave. L'incidente è avvenuto poco prima delle 17, quando una parte del treno si è ribaltata. La linea tra Jegenstorf (BE) e Soletta è stata chiusa. Le autorità bernesi hanno in seguito precisato che i feriti in totale sono 12, tra cui tre bambini, mentre quaranta passeggeri sono rimasti illesi.

In #BürenzumHof läuft aktuell ein Einsatz wegen eines entgleisten RBS-Zuges. Es gibt mehrere Verletzte, darunter mind. eine schwerverletzte Person. In #Lüscherz ist ein Teil eines ASM-Zuges entgleist. Hier wurden ebenfalls mehrere Personen verletzt. Wir informieren wieder.
— Kantonspolizei Bern (@PoliceBern) March 31, 2023
Entrambi gli incidenti sono stati probabilmente causati dalle forti raffiche di vento: nel secondo caso è la stessa RBS ad averlo precisato. Nel momento esatto di questo secondo incidente, una stazione di misurazione nella vicina Koppigen ha registrato una raffica di 136 km/h, secondo Meteonews.
I forti venti hanno causato interruzioni di linea anche in altre regioni. Il servizio di informazione sul traffico ferroviario Railinfo ha segnalato interruzioni dovute a danni causati dalla tempesta tra Kerzers (FR) e Ins (BE) sulla linea Berna-Neuenburg nel tardo pomeriggio. Anche la linea Olten-Lucerna è stata interrotta tra Sempach-Neuenkirch ed Emmenbrücke per lo stesso motivo.
Nord delle Alpi spazzato dalla tempesta Mathis
La tempesta che si sta abbattendo a Nord delle Alpi, denominata Mathis, ha soffiato sulle pianure con raffiche che hanno raggiunto i 122 km/h a Steckborn (TG) e i 113 km/h a Sciaffusa e Würenlingen (AG).
Sono stati segnalati rallentamenti al traffico e cadute di alberi. Diverse piante sono cadute sulle autostrade, bloccandone le corsie. È il caso ad esempio della A1 tra Meggenhus (SG) e Rheineck (SG) e tra Losanna e Ginevra vicino a Coppet (VD). A Uster (ZH), i mercati di strada previsti per domani sono stati cancellati per precauzione, afferma la polizia locale. Disagi e danni sono segnalati anche sulle strade locali e in diversi paesi.
Die Berufsfeuerwehr von Schutz und Rettung Bern rückte am Freitagmittag zu mehreren Einsätzen aufgrund des Sturms Mathis aus. In der Stadt Bern stürzten Bäume auf Autos und Motorräder. Verletzt wurde dabei niemand. pic.twitter.com/KG8hnnaNtP
— Schutz und Rettung Bern (@schutzrettungbe) March 31, 2023
Anche in montagna i venti hanno soffiato a livelli record: sul Säntis (AR/AI/SG), hanno raggiunto velocità di 144 km/h, e sul Pilatus (LU) di 133 km/h, stando a MeteoSvizzera.
- SEIDISERA del 31.03.2023 - Deragliano due treni nel canton Berna