Droni, pericolo costante
S'è più volte sfiorato lo scontro con aeromobili tradizionali nel corso del 2016
Il Servizio d'inchiesta sulla sicurezza, che giovedì sera ha pubblicato il suo rapporto annuale, rileva, tra l'altro, che nel 2016 sono notevolmente aumentati gli avvicinamenti pericolosi tra aeromobili tradizionali e droni. In tre occasioni, sulle quali è stata aperta un'inchiesta, si sono corsi gravi rischi. Un'indagine è già stata avviata anche in questa prima parte del 2017 in seguito a una collisione sfiorata, il 6 maggio, che ha visto coinvolto un velivolo della Swiss.
Uno scontro è solo questione di tempo, secondo l'ente, a causa dell'enorme diffusione di questi dispositivi a pilotaggio remoto (si calcola che attualmente ve ne siano in circolazione 20'000 usati per scopi privati) e ingenti danni ai motori o il loro incendio potrebbero essere la conseguenza.
La collisione tra normali apparecchi è invece stata evitata di poco 13 volte, dieci in più facendo il confronto con il 2009. Gli incidenti su territorio svizzero o che hanno interessato aereomobili immatricolati nella Confederazione sono costati la vita a quattro membri d'equipaggio e a un passeggero e hanno fatto nove feriti gravi.
ATS/dg
- RG delle 18.30 del 28 luglio 2017; il servizio di Maria Jannuzzi