Solo il settore delle costruzioni consuma 62 milioni di tonnellate annue di materiale
Solo il settore delle costruzioni consuma 62 milioni di tonnellate annue di materiale (Archivio Keystone)

Economia svizzera troppo energivora

Studio dell'EMPA: con un cambio di abitudini, si potrebbe ridurre del 16% l'impatto ambientale

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Le emissioni di gas a effetto serra “svizzere” potrebbero essere ridotte del 16%. Lo indica uno studio del Laboratorio federale di prova dei materiali (EMPA), specificando che ciò sarebbe fattibile solo se l’80% della popolazione cambiasse abitudini, adottando quelle del 20% più virtuoso.

I principali risultati

Nello studio "MatCH", commissionato dall'Ufficio federale dell'ambiente, i ricercatori dell'EMPA hanno analizzato i flussi di materiali ed energia in diversi settori.

Il settore delle costruzioni consuma 62 degli 87 milioni di tonnellate annue di materiale registrati in Svizzera, mentre quello della "produzione e consumo" il 20% della massa totale. La consumazione pro capite ammonta a quasi 45 tonnellate all’anno e più della metà è materiale proveniente dall’estero.

L'obiettivo della Confederazione è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

ATS/L.D.
Condividi