Il ceto medio, quella vasta parte di popolazione che non è considerata né ricca né povera, riunisce sempre attorno al 60% di chi abita in Svizzera. Nel 2014 la parte delle famiglie considerate appartenenti alla classe era del 58%.
Evoluzione della quota del ceto medio in Svizzera dal 1998 al 2013
Rispetto all’anno prima c’è stata una leggera crescita. Secondo l’ufficio federale di statistica questa non modifica però la tendenza all’aumento sia dei più poveri sia dei più ricchi e, quindi, alla riduzione del numero di coloro che si trovano nella classe intermedia.
Ceto medio: cosa è?
La statistica considera facenti parte del ceto medio, tutte le economie domestiche Che hanno un reddito oscillante tra il 70 e il 150% del reddito mediano nazionale. Poiché nel 2014, per le persone sole, questo ammontava a 5’639 franchi della categoria fanno parte tutte le famiglie con un guadagno tra i 3'947 e gli 8'458 franchi al mese. Per le coppie con figli a carico la forchetta spazia dai 7'104 franchi (minimo con un figlio) a 20'297(massimo con tre figli).
Lo scarto è di circa svariate migliaia di franchi al mese che, evidentemente, fanno la differenza tra chi accumula i problemi finanziari e chi non fa fatica a sbarcare il lunario. All'incirca 4,7 milioni di persone in Svizzera fanno parte del ceto medio, ma vivono in condizioni ben diverse.
Diem/ATS
RG 08'00 del 04.10.16 Servizio di Marzio Minoli
RSI Info 04.10.2016, 08:34
Contenuto audio