Il dato è il più elevato dal 1993, quando era stato registrato un tasso del 3,4%
Il dato è il più elevato dal 1993, quando era stato registrato un tasso del 3,4% (srf)

Inflazione ai massimi da 30 anni

Il rincaro complessivo nel 2022 è stato del 2,8%. Registrata tuttavia in dicembre una contrazione rispetto al mese prima

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il tasso d'inflazione ha raggiunto nel 2022 il massimo livello da 30 anni a questa parte. Lo scorso anno, infatti, il rincaro si è attestato complessivamente al 2,8%: si è trattato del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato il 3,4%.

Su base mensile è stata tuttavia rilevata una diminuzione: infatti, sempre in base alle cifre presentate oggi, mercoledì, dall'Ufficio federale di statistica (UST) l'indice dei prezzi al consumo in dicembre è risultato in calo dello 0,2% rispetto a novembre.

Tornando al dato di tutto il 2022, che per coincidenza ha un livello uguale a quello di dicembre, l'incremento dei prezzi è dovuto in particolare alla crescita del costo dei prodotti petroliferi, del gas, delle automobili e degli affitti delle abitazioni. Sono invece calati i prezzi dei farmaci e delle offerte di telefonia.

2023, rallentano economia e inflazione

2023, rallentano economia e inflazione

TG 12:30 di martedì 13.12.2022

 
ATS/ARi
Condividi