Preoccupa ancora il consumo di zucchero
TG 20 di martedì 27.08.2019
Meno zucchero in yogurt e muesli
Obbiettivo del capo del Dipartimento dell'interno riduzione, su base volontaria, del 10 e, rispettivamente, del 15% entro il 2024
Alain Berset, nella sua veste di "ministro della salute", ha fissato nuovi obbiettivi, comunque su base volontaria, per la riduzione del tenore zuccherino di yogurt e cereali usati per la colazione. Con la collaborazione delle aziende alimentari e dei dettaglianti firmatari della Carta di Milano, entro il 2024 è prevista una diminuzione del 10% per i primi e del 15% per i secondi, così da rispettare le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità.
- RG 18.30 del 27.08.2019: il servizio di Mattia Serena
Non che nel frattempo si sia rimasti con le mani in mano. Nel 2018, infatti, gli yogurt contenevano in media 8,8 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto, il 3,5% in meno rispetto al 2016; un'evoluzione ancora più incisiva (15 g, -13%) ha riguardato i cereali.
Nel 2015, in occasione dell'Esposizione universale, nel capoluogo lombardo fu elaborata una dichiarazione a cui aderirono 14 gruppi del ramo attivi in Svizzera. Vi si indicano precisi impegni riguardanti nutrizione, sostenibilità ambientale e diritti umani.