Svizzera

Non solo federali

Una panoramica sull'esito delle votazioni in programma per oggi in vari cantoni della Svizzera tedesca e della Romandia

  • 13.06.2021, 20:22
  • 20.11.2024, 20:14
Come in Ticino e nei Grigioni, si è votato oggi su temi di rilevanza locale in una decina di altri cantoni

Come in Ticino e nei Grigioni, si è votato oggi su temi di rilevanza locale in una decina di altri cantoni

  • keystone

Votazioni di natura cantonale, come nei Grigioni e in Ticino, si sono svolte oggi anche in una decina di altri cantoni.

Basilea Città sarà il primo cantone svizzero tedesco ad introdurre un salario minimo. Altrove lo hanno già fatto Ticino, Neuchâtel, Giura e Ginevra. Alle urne è prevalso il controprogetto opposto all’iniziativa “Niente salari inferiori ai 23 franchi” di sindacati e partiti di sinistra. Il controprogetto, che propone un salario minimo di 21 franchi, era sostenuto da liberali, radicali, UDC, Centro (ex PPD) e Verdi liberali, come pure dal governo cantonale, mentre il PS e i Verdi avevano lasciato libertà di scelta fra le due opzioni. È stato accolto nella misura del 53,8%, mentre l’iniziativa popolare ha ottenuto il 49,3% di suffragi.

Nel canton Sciaffusa è stata respinta di misura un’iniziativa volta a combattere il fenomeno dell’inquinamento luminoso notturno. Il testo, che puntava a introdurre autorizzazioni per i nuovi impianti d’illuminazione e per il rinnovo di quelli esistenti, è stato bocciato con il 52,7% di voti contrari.

03:12:14

Speciale votazioni

Informazione 13.06.2021, 12:50

A Basilea Campagna i votanti hanno bocciato con il 57,7% di voti contrari un credito di 170 milioni di franchi destinato al prolungamento di una linea tramviaria tra Pratteln e Augst. Il nuovo tracciato, avversato da un referendum, era destinato a servire la zona di sviluppo denominata “Salina Raurica”, che prevede l’edificazione di abitazioni per 3’000 persone e 4’000 posti di lavoro.

Nel canton Friborgo è stato approvato di strettissima misura un aumento dei finanziamenti pubblici per la società che gestisce nella capitale il quartiere dell’innovazione Bluefactory. La votazione cantonale ha fatto registrare infatti appena il 50,5% di voti a favore. Il quartiere in questione è sorto negli ultimi anni sul sito dell’ex birrificio Cardinal.

La maggioranza degli elettori del canton Ginevra ha approvato in votazione cantonale un progetto per la riconversione di un terreno agricolo nel comune di Bernex, nel quale il cantone intende edificare una nuova scuola professionale per 900 allievi. Il progetto ha ottenuto il 63,7% dei voti a favore.

Gli elettori del canton Giura hanno plebiscitato un’iniziativa popolare, promossa dal sindacato UNIA, per l’attuazione nel cantone della parità salariale sancita dalla legge federale sulla parità dei sessi. Il testo, sostenuto dal Governo e dal Parlamento, è stato accolto da più dell’88% dei votanti. La partecipazione al voto è stata del 54,8%.

Nel canton Zurigo è stata respinta da quasi il 64% dei votanti un'iniziativa volta alla riduzione dei premi di cassa malati. Il testo chiedeva che il cantone mettesse a disposizione almeno la stessa somma stanziata in questo senso dalla Confederazione. Bocciata anche un'iniziativa (61,5% di "no") che puntava ad aumentare da 200 a 300 franchi l'ammontare degli assegni per i figli sotto i 12 anni.

Red.MM/ARi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare