Nuovi centri per le malattie rare
Sei strutture riconosciute in Svizzera - Jean-Blaise Wasserfallen: "Al lavoro anche per il Ticino"
Le persone con malattie rare ancora beneficeranno di una migliore assistenza grazie al riconoscimento di sei nuove strutture specializzate, recentemente approvate dal Coordinamento nazionale per le malattie rare (kosek).
I Centri per le malattie rare sono servizi interdisciplinari a cui le persone senza una diagnosi stabilita e con un decorso complesso possono rivolgersi per esami diagnostici approfonditi. Inoltre, raggruppano diverse specialità mediche e coordinano la collaborazione tra diverse cliniche, istituti specializzati e ospedali.
"È estremamente importante che le persone ricevano una diagnosi tempestiva, poiché essa costituisce la base per scegliere gli esperti giusti nell’assistenza medica e influisce notevolmente sul trattamento", ha affermato Jean-Blaise Wasserfallen, presidente del kosek.
I sei nuovi centri si trovano a Losanna, Ginevra, Basilea, Berna, San Gallo e Zurigo. "Attualmente non esiste una struttura di questo tipo nella Svizzera italiana ma una procedura è in corso in Ticino perché si possa disporre di un centro specializzato per le malattie rare già il prossimo anno", ha specificato il professor Wasserfallen.
Una malattia è considerata rara quando colpisce meno di una persona su 2'000. Sono circa 600'000 le persone in Svizzera che soffrono di queste patologie croniche, gravi e invalidanti. Questi pazienti e le loro famiglie non hanno bisogno solo di un aiuto da un punto di vista clinico, ma anche sotto il profilo amministrativo, scolastico e professionale. E questi centro sono in grado di soddisfare tali necessità.