Svizzera

"Svizzera non immune da attacchi"

Esperti avvertono: "Berna non deve abbassare la guardia nella lotta al terrorismo"

  • 14.11.2015, 20:54
  • 07.06.2023, 14:59
7 dicembre 1941

7 dicembre 1941

  • keystone, Pearl Harbor

La Svizzera non può ritenersi immune da attacchi terroristici: a sostenerlo, attraverso diversi media nazionali, sono alcuni esperti secondo i quali, per evitare attentati, sarebbe bene rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza e sorveglianza elettronica.

Kurt R. Spillmann, professore emerito al politecnico federale di Zurigo in politica di sicurezza e studio dei conflitti, ritiene che sia molto importante “essere tecnicamente all'altezza nel filtrare in tempo informazioni rilevanti per la sicurezza e trasmetterle alla giusta sede”.

Non solo, l'esperto si dice convinto del fatto che in Francia fossero disponibili informazioni sugli possibili attentati, ma che queste siano “naufragate nella marea di dati" e in quello che gli studiosi chiamano l'"effetto Pearl Harbor”. La Svizzera, sottolinea Spillmann, non è comunque il bersaglio privilegiato dai terroristi, poiché non si è mai messa in evidenza nella guerra contro jihadisti ed islamisti.

Opinioni, queste, condivise pure da Jean-Paul Rouiller, direttore del Centro d’analisi del terrorismo di Ginevra, secondo il quale: “I fatti di Parigi ci ricordano che non si può prevedere tutto” ma che bisogna tenere alta la guardia nella lotta al terrorismo.

ATS/bin

Dal TG20:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare