Svizzera

Contro violenza giovanile, cooperazione

Il sistema migliore per contrastare il fenomeno è che tutti gli autori coinvolti collaborino, indica un rapporto

  • 03.04.2014, 13:03
  • 06.06.2023, 17:39
violenza giovani stazione Monaco Germania 2007 ky.JPG

Sempre più spesso finisce a botte

  • KEYSTONE

La cooperazione tra autorità e servizi specializzati, stando a quanto emerge da uno studio, è il modo più adatto per contrastare il fenomeno della violenza giovanile.

Questo modo di reagire, facendo capo a chi con i ragazzi problematici ha a che fare (dagli insegnanti agli operatori sociali, dai poliziotti ai pubblici ministeri minorili), permette un intervento tempestivo e una rapida reazione, si osserva nel documento.

Quando si segue questa prassi, non ancora sufficientemente diffusa in Svizzera, gli effetti sono inoltre più duraturi rispetto a quando ogni singolo attore agisce separatamente.

Il Consiglio federale, che nel giugno del 2010 ha approvato il programma nazionale di prevenzione Giovani e violenza (2011-2015), valuterà, con l'aiuto di un gruppo di esperti, come migliorare la situazione attuale e adotterà entro l'estate del 2015 proposte concrete in tal senso.

ATS/dg

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare