I giovani ticinesi pronti a partire
Il 47% degli italofoni prevede di trasferirsi in un'altra regione. Il doppio di romandi e svizzero tedeschi
Quasi la metà dei giovani ticinesi prevede di andare a vivere in un altro cantone nei cinque anni a venire, una percentuale doppia rispetto ai loro coetanei di altre regioni linguistiche. I ragazzi italofoni inoltre si spostano più sovente per un lavoro o uno stage remunerato, stando a un'analisi effettuata nell'ambito delle Inchieste federali fra la gioventù che ha coinvolto 40'000 reclutandi e 2'000 ragazze.
L'eccezione del Ticino
Un trasferimento in un'altra regione o all'estero per scopi professionali è considerato improbabile dalla maggioranza. Il 47% ticinesi ritiene però che dovrà stabilirsi in un altro cantone. "Le dimensioni della regione, la diversità del mercato del lavoro, il numero di istituti di istruzione superiore sono più limitati in Ticino e sono fattori che spiegano questa tendenza", spiegano gli autori.
I ticinesi prediligono i soggiorni linguistici in Germania
La maggioranza dei giovani ritiene che la padronanza delle lingue e l'aver fatto esperienze lontani da casa rappresentino un vantaggio nel mondo del lavoro. Gli italofoni per i soggiorni linguistici prediligono la Germania (43% contro 18% Gran Bretagna).