
Polizia e rispetto
Il Quotidiano di lunedì 23.05.2022
Per un'estate con reciproca attenzione
Far convivere in città le esigenze di giovani e adulti: è l'obiettivo sullo sfondo di una campagna di sensibilizzazione lanciata a Lugano
Rispetto da una parte, tolleranza dall'altra. Sono i cardini di una nuova campagna di sensibilizzazione che, con l'estate ormai alle porte, punta a promuovere a Lugano una serena convivenza fra chi ha diritto di divertirsi e chi ha diritto di riposare.
A promuoverla è la polizia della città, alla luce delle diverse esigenze e aspettative delle generazioni. Da una parte i giovani, che vogliono divertirsi fino a tardi e che per questo, però, tendono talvolta a dimenticarsi degli anziani che vogliono riposare e di coloro che all'indomani dovranno lavorare. Dall'altra gli adulti, che possono essere disturbati dai rumori ma che dovrebbero però anche tenere nella giusta considerazione le necessità di svago e di aggregazione dei ragazzi.
La campagna, dal titolo #ilrispettononhaetà si prefigge quindi due obiettivi: enfatizzare a beneficio dei giovani il concetto di rispetto e sottolineare all'attenzione degli adulti l'idea di una certa tolleranza; perché anche loro un tempo sono stati adolescenti e ben potevano capire, quindi, l'importanza di stare in compagnia e fare le ore piccole.
"È solo una questione di ritrovare un equilibrio che permetta di andare comunque verso una bella stagione e verso città che sono vissute", osserva in proposito la municipale Karin Valenzano Rossi. La campagna si articola in una serie di 8 immagini in tema che, da giugno a settembre, saranno protagoniste sui più importanti mezzi di comunicazione offline e online, e presso tutti i principali eventi organizzati dalla città.
- SEIDISERA del 23.05.2022: Rumore: una campagna per sensibilizzare al rispetto e tolleranza