Ticino e Grigioni

Orsi nei Grigioni, Coira scrive a Berna

Chiede di prendere contatto con l'Italia affinché vi sia una gestione pragmatica dei plantigradi problematici

  • 06.08.2013, 13:30
  • 05.06.2023, 18:50
m13 in valposchiavo 6.jpg

1/6 Gli orsi curiosi e affamati possono avvicinarsi ai paesi per cercare cibo. E i cassonetti della spazzatura sono un'ottima risorsa. Ma se i plantigradi non riescono ad accedervi potrebbero rinunciare a tornare. È questo lo scopo degli speciali cassonetti

  • in queste foto il famoso M13

Dato che negli ultimi otto anni sono passati dai Grigioni otto orsi, Coira ha deciso di scrivere a Berna per chiedere di prendere contatto con le autorità italiane "in vista di una gestione pragmatica di quelli problematici". Secondo il cantone, infatti, l'abbattimento di questi animali deve poter avvenire "in una fase precoce nel loro territorio originario".

Il Governo grigionese domanda inoltre al Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) di chiarire la problematica dell'esecuzione in relazione alle autorizzazioni di abbattimento dei grandi predatori, sottolineando che "l'esecuzione delle corrispondenti strategie della Confederazione non deve in futuro essere ostacolata dall'arbitrario ricorso a rimedi giuridici".

E per fornire le informazioni necessarie sul tema alla popolazione è stato creato il sito www.orso.gr.ch , dove si possono trovare anche le misure di prevenzione che possono essere messe in atto per tenere lontani questi plantigradi.

TXT

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare