Particolare del bassorilievo babilonese del 1'800 a.C.
Particolare del bassorilievo babilonese del 1'800 a.C. (© The Trustees of the British Museum)

In Mesopotamia il primo bacio della storia

È stato scolpito 4'500 anni fa, dunque almeno 1'000 anni prima di quanto ritenevano le precedenti ipotesi

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

È stato dato 4'500 anni fa, in Mesopotamia, il primo bacio documentato della storia: dunque almeno 1'000 anni prima di quanto ritenevano le precedenti ipotesi, che invece collocavano le prime testimonianze nell’Asia meridionale circa 3'500 anni fa.

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Università danese di Copenhagen, che rivaluta al ribasso anche il ruolo non intenzionale del bacio nella trasmissione e diffusione di virus tra gli esseri uman.

Secondo gli autori della ricerca, infatti, visto che la pratica si è presto diffusa e radicata in molte società del passato, i suoi effetti nella trasmissione di patogeni sono stati più o meno costanti ed è perciò improbabile che possa essere stato un innesco decisivo della diffusione di particolari malattie.

“Nell’antica Mesopotamia, che corrisponde all’attuale Iraq e Siria, si usava scrivere in caratteri cuneiformi su tavolette di argilla”, dice Troels Pank Arbøll, autore dello studio insieme a Sophie Lund Rasmussen, dell’Università britannica di Oxford e di quella danese di Aalborg.

Investigatori del passato

Investigatori del passato

La storia giace sotto di noi: archeologi sulle tracce dei nostri avi

 
ansa/joe.p.
Condividi